Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=26927
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 19/09/2011, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae

Vi propongo 3 lepturini in sequenza, chiaramente raccolti nello stesso biotopo (guarda caso la Val di Genova, che quest'anno è molto in voga) dal sottoscritto nel lontano 1997.
L'esemplare sulla sinistra è chiaramente una leptura quadrifasciata tipica, quello sulla destra una rutpela maculata. Quello centrale mi ha sempre affascinato per via dei caratteri intermedi dell'una e dell'altra specie, in particolare la struttura generale ascrivibile alla maculata, il colore elitrale e le bande scure invece ascrivibili alla quadrifasciata.
Cosa ne pensate?
Potrebbe essere un ibrido naturale tra le 2 specie, o una mera forma cromatica della maculata spiccatamente molto rassomigliante alla quadrifasciata?

Marcello

Allegati:
tn_leptura e rutpela.JPG


Autore:  Tc70 [ 19/09/2011, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

Potrebbe essere un ibrido naturale tra le 2 specie, o una mera forma cromatica della maculata spiccatamente molto rassomigliante alla quadrifasciata?

Marcello[/quote]


Per me la seconda che hai detto.... :hi:

Autore:  krep [ 19/09/2011, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

My opinion only - middle ex. is Rutpela maculata, but I´m not specialist about Cerambycidae :bln:

Autore:  cosmln [ 19/09/2011, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

per me solo una femmina di Rutpela maculata (Poda, 1761)

Autore:  conan [ 19/09/2011, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

E' una maculata. In queste specie il disegno elitreale può essere molto variabile.
ciao ciao

Autore:  Entomarci [ 19/09/2011, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

però è davvero atipica, almeno nella mia serie di esemplari spicca rispetto alle altre!!!

Autore:  StagBeetle [ 19/09/2011, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

Voto anche io Rutpela...
Ne ho una uguale presa ad Auronzo di Cadore (Belluno) il 18-VII-2003 ad 800mt.

Ruptela maculata (1).JPG



Ciao :)

Autore:  Velvet Ant [ 19/09/2011, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

Fra l'altro presenta le antenne con i singoli articoli tipicamente maculati di giallo e nero, mentre nella L. quadrifasciata sono tutti interamente neri.

Autore:  Isotomus [ 20/09/2011, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

Direi che non ha proprio nulla di Leptura quadrifasciata :mrgreen: :no1:
Rutpela maculata è talmente variabile quanto a maculatura elìtrale che una forma cromatica convergente ci sta benissimo. Devo dire anche che la forma dell'esemplare di destra è più comune nell'Italia centrale e meridionale, mentre le popolazioni settentrionali o alpine presentano una maculatura decisamente più completa.

Autore:  Entomarci [ 20/09/2011, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

vabenevabene...come non detto! :oooner:

Autore:  Isotomus [ 20/09/2011, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: possibile ibrido tra leptura e rutpela

:ok: Daltronde qui si tratta di due generi ben diversi anche come apparati genitali maschili per cui una fecondazione fra un maschio dell'una e una femmina dell'altra appare oltremodo "complicata" :shock:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/