Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pogonocherus pepa Verdugo & Torres-Mendez, 2010 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=27765
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 17/10/2011, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Pogonocherus pepa Verdugo & Torres-Mendez, 2010 - Cerambycidae

Pogonocherus pepa Verdugo, 2010

Questa specie, scoperta e descritta da Antonio Verdugo :no1: , sostituisce P. hispidus (Linnaeus, 1758) nel sud della Spagna (Cadiz) e nel nord del Marocco.
Antonio mi ha inviato qualche settimana fa alcuni fisti secchi di Hedera helix (pianta ospite della specie). Oggi è sfarfallato il primo esemplare.
pogonocherus pepa 017.jpg

pogonocherus pepa 020.jpg


Chi volesse avere maggiori informazioni sulle caratteristiche di questa specie può consultarne la descrizione originale
010 Pogonocherus pepa.pdf [3.12 MiB]
Scaricato 95 volte

Autore:  Sleepy Moose [ 17/10/2011, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus pepa Verdugo, 2010

Bella bestiolina :ok:

Autore:  cosmln [ 17/10/2011, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus pepa Verdugo, 2010

Sleepy Moose ha scritto:
Bella bestiolina :ok:

+1

Isotomus ha scritto:
Pogonocherus pepa Verdugo, 2010

...
Chi volesse avere maggiori informazioni sulle caratteristiche di questa specie può consultarne la descrizione originale
010 Pogonocherus pepa.pdf


grazie anche per questo !!!

:hi: :hi:

Autore:  elleelle [ 17/10/2011, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus pepa Verdugo, 2010

Sleepy Moose ha scritto:
Bella bestiolina :ok:


E' proprio una bestiolina :D :lov3:

La specie italiana è uno dei più piccoli Cerambicidae che abbia mai visto (ma forse quelli ancora più piccoli non riesco a vederli) 8-) :gh:
:hi: luigi

Autore:  Antonio Verdugo [ 25/10/2011, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus pepa Verdugo, 2010

elleelle ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Bella bestiolina :ok:


E' proprio una bestiolina :D :lov3:

La specie italiana è uno dei più piccoli Cerambicidae che abbia mai visto (ma forse quelli ancora più piccoli non riesco a vederli) 8-) :gh:
:hi: luigi


Recientemente la he citado también de la vecina provincia de Málaga, de capturas de W. Döring.
En Malaga se desarrolla sobre Ficus carica y Ceratonia siliqua.

Allegati:
Puede descargarse el artículo de aqui
(119) P pepa Malaga .pdf [218.93 KiB]
Scaricato 83 volte

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/