Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 5:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

7.VII.2011 - ITALIA - Molise - IS, Bagnoli del Trigno (IS)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/10/2011, 12:57 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2939
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Bagnoli del Trigno (IS) - Lug 2011
Foto di Franco ROSSI


Foto di Franco ROSSI
2.JPG

Foto di Franco ROSSI
1.JPG


_________________
Franco
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2011, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Franco :)

forse potrebbe essere uno Stenopterus ater?!?!?! Aspetta una esperto per la conferma! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2011, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Franco e Domenico

Stenopterus rufus ;)

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2011, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Herzog ha scritto:
Ciao Franco e Domenico

Stenopterus rufus ;)

Enzo

Direi che non ci sono dubbi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2011, 15:35 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2939
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Ed a me non resta che ringraziare tutti e tre.
Franco

_________________
Franco


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2011, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Non per fare il guastafeste, ma non potrebbe essere una coppia di Stenopterus ater e quella una femmina androcroma? :oops: :roll: Nella prima foto le zampe sembrano nere :? Ci sono altri caratteri (oltre a quelli degli antennomeri e del colore) che si posso utilizzare e che non conosco?
Questo perchè dalle mie parti è abbastanza comune trovare sia femmine androcrome (di quel colore) che autocrome.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2011, 9:07 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao, secondo me si tratta di Stenopterus ater (Linnaeus, 1767), le zampe quasi completamente nere della femmina nella prima foto lasciano pochi dubbi.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2011, 10:11 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2939
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Ed è ovvio che ringrazio anche Alessio e Pierpaolo.
Franco

_________________
Franco


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
:ok: Bravi esatta risposta per entrambi! Sul podio per la determinazione ci vanno Alessio (al primo posto) e Pierpaolo (al secondo) !!!!! :)
hiihihhihi :birra: :birra:

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: