Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=27947
Pagina 1 di 1

Autore:  Caliddo [ 24/10/2011, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817) - Cerambycidae

Ieri controllando le scatole dei legni ho trovato quattro Parmena pubescens da tronchetti di Ferula raccolti il 27 luglio scorso.
Lello

Allegati:
Focus Result 73 (B, 8, 4).jpg

Focus Result 74 (B, 8, 4).jpg

Focus Result 75 (B, 8, 4).jpg

Focus Result 76 (B, 8, 4).jpg


Autore:  Trichoferus [ 24/10/2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena pubescens (Dalman, 1817)

Confermo Parmena pubescens ssp. pubescens (Dalman, 1817). Gli ho anche allevato della Sicilia dallo stelo secco di Ferula.

Allegati:
Parmena_pubescens_pubescens.JPG


Autore:  Entomarci [ 26/10/2011, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena pubescens (Dalman, 1817)

mi associo al club degli allevatori di parmena pubescens pubescens dai fusti di ferula siciliani!!! :birra:

Autore:  Caliddo [ 26/10/2011, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena pubescens (Dalman, 1817)

Entomarci ha scritto:
mi associo al club degli allevatori di parmena pubescens pubescens dai fusti di ferula siciliani!!! :birra:


:lol: :lol: :lol:

Autore:  Pippistrello [ 26/10/2011, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena pubescens (Dalman, 1817)

Entomarci ha scritto:
mi associo al club degli allevatori di parmena pubescens pubescens dai fusti di ferula siciliani!!! :birra:

Il bello di questi allevamenti, sia di ferula che di ficus, è che continuano a sfarfallare. Dai rametti raccolti tra febraio e aprile di quest'anno, ne escono ancora adesso. Una volta alla settimana controllo e raccolgo 2-3 esemplari. :mrgreen:

Autore:  Caliddo [ 26/10/2011, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena pubescens (Dalman, 1817)

Pippistrello ha scritto:
Entomarci ha scritto:
mi associo al club degli allevatori di parmena pubescens pubescens dai fusti di ferula siciliani!!! :birra:

Il bello di questi allevamenti, sia di ferula che di ficus, è che continuano a sfarfallare. Dai rametti raccolti tra febraio e aprile di quest'anno, ne escono ancora adesso. Una volta alla settimana controllo e raccolgo 2-3 esemplari. :mrgreen:


E' vero, sono una fonte inesauribile !
Secondo me quelle che vanno nascendo si accoppiano e depongono nuove uova e il ciclo continua all'infinito....
:lol:

Autore:  Entomarci [ 27/10/2011, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parmena pubescens (Dalman, 1817)

Caliddo ha scritto:
Pippistrello ha scritto:
Entomarci ha scritto:
mi associo al club degli allevatori di parmena pubescens pubescens dai fusti di ferula siciliani!!! :birra:

Il bello di questi allevamenti, sia di ferula che di ficus, è che continuano a sfarfallare. Dai rametti raccolti tra febraio e aprile di quest'anno, ne escono ancora adesso. Una volta alla settimana controllo e raccolgo 2-3 esemplari. :mrgreen:


E' vero, sono una fonte inesauribile !
Secondo me quelle che vanno nascendo si accoppiano e depongono nuove uova e il ciclo continua all'infinito....
:lol:


E' piuttosto improbabile quest'ultima affermazione. I lamiini necessitano di un periodo trofico per la maturazione sessuale e non si accoppiano come callidiini (che sono i conigli del mondo dei cerambicidi da questo punto di vista...).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/