Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=28819
Pagina 1 di 1

Autore:  9giovanni9 [ 18/11/2011, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ciao a tutti..questo Cerambycidae l'ho determinato come Phyrridium sanguineum... ma la check list mi dice che in Sardegna non è presente...dove sbaglio??? :)

18112011249.jpg


18112011249a_cr.jpg


Autore:  Plagionotus [ 18/11/2011, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Ciao Giovanni,
la tua identificazione è corretta ed é presente in Sardegna (forse hai guardato la checklist vecchia). Bisognerebbe intanto chiarire le circostanze del ritrovamento: se infatti, e come penso, tu l'hai trovato tra le mure domestiche potrebbe essere sfarfallato da alcuni ceppi di legna da ardere, magari provenienti dal continente, oppure se l'hai trovato in natura può darsi che nella tua zona sia effettivamente presente o che una volta sfarfallato sia andato un po' in giro, anche se, con il freddo, la vedo dura :D :) .

Autore:  9giovanni9 [ 18/11/2011, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Si infatti l'ho trovato sul balcone di casa..abbastanza vicino alla legna!!!
Grazie :D

Autore:  Xylosteus [ 18/11/2011, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

La determinazione, come Riccardo ha sottolineato, è corretta. Per la Sardegna mi risulta segnalato: Isola La Maddalena, 10.II.94; 20.II.1997 (Colonna, 1999).
Ciao
Pierpaolo

Autore:  Davide Cillo [ 18/11/2011, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

ciao, Pyrrhidium sanguineum è stato recentemente segnalato dei monti dei Sette fratelli (Bazzato B. & Cillo D.,2011. Boll. Soc. Entomol. Ital.,143 (1):40-44. l'esemplare è stato catturato in piena foresta lontano da centri abitati. la specie è presente anche nelle foreste di Sadali e Seulo (Barbagia di Seulo) dati recentissimi, e se non ricordo male è stata catturata anche negli ontaneti del Gennargentu. a mio parere la segnalazione dell'isola della maddalena e l'esemplare di Giovanni sono attribuibili ad importazione dal continente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/