Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=28878
Pagina 1 di 1

Autore:  fabio.aste [ 21/11/2011, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

:)

Allegati:
1.jpg

2.jpg

3.jpg

6.jpg

4.jpg


Autore:  Sleepy Moose [ 21/11/2011, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambici su fiori di Rosa canina

Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775.
:hi:

Autore:  fabio.aste [ 21/11/2011, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambici su fiori di Rosa canina

Grazie Carlo! :) ...è specie legata alla Rosa canina o gradisce anche altre piante?

Autore:  Sleepy Moose [ 21/11/2011, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambici su fiori di Rosa canina

Lo sviluppo larvale avviene a spese di alberi di caducifoglie, nel cui legno sverna da adulto in celletta pupale (a fine ottobre ne ho trovata una in celletta su nocciolo, in Slovenia - Monte Taiano). Gli adulti si possono trovare sulle piante ospiti oppure su fiori di varie essenze (dall'atlante di G. Sama: .... spesso su fiori di Sambucus, Cornus e Crataegus).
Verso la metà del giugno scorso mi è capitato di trovarne alcune su fiori di ombrellifera (Angelica) in Umbria e Marche.
:hi:

Autore:  fabio.aste [ 21/11/2011, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

Grazie per le ulteriori informazioni, gentilissimo! :)

Autore:  michele.carraretto [ 21/11/2011, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

Femmina :hi: :hi:

Autore:  fabio.aste [ 21/11/2011, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

michele.carraretto ha scritto:
Femmina :hi: :hi:


:) ...GRAZIE MICHELE! Era proprio una mia curiosità! Come si riconosce il sesso nei cerambici? :)

Autore:  Andricus [ 21/11/2011, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

Non conosco bene i Cerambicidi, però una delle differenze più comuni è la lunghezza delle antenne: molto lunghe nei maschi, più corte nelle femmine. Comunque ci sono altre differenze ;)

Autore:  fabio.aste [ 21/11/2011, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

Grazie Marco! :)

Autore:  Julodis [ 21/11/2011, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

fabio.aste ha scritto:
michele.carraretto ha scritto:
Femmina :hi: :hi:


:) ...GRAZIE MICHELE! Era proprio una mia curiosità! Come si riconosce il sesso nei cerambici? :)

Non allo stesso modo per tutte le specie!
In molti i maschi hanno le antenne più lunghe o comunque diversamente conformate.
In molte specie il maschio ha l'addome e le elitre più acuminate verso la parte posteriore, la femmina le ha a lati più paralleli. In altri casi sono solo più strette in un sesso e più larghe nell'altro.
In alcune specie (vedi certi Lepturini) maschio e femmina hanno colore diverso, in particolare delle elitre.
In certe specie (specialmente Prionini), cambia la forma del protorace.
In alcune i maschi hanno le mandibole più sviluppate.
In altre i maschi hanno le zampe più lunghe.
E si potrebbe andare ancora avanti ...
In tutte, cambia ovviamente l'apparato riproduttore. :D

Autore:  fabio.aste [ 21/11/2011, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

Grazie infinite per le ulteriori informazioni, Maurizio! :)

Nel caso particolare di questa specie le differenze più evidenti tra i due sessi quali sono?...
...a parte la differenza dell'apparato riproduttore :D :D

Autore:  Julodis [ 21/11/2011, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

fabio.aste ha scritto:
Grazie infinite per le ulteriori informazioni, Maurizio! :)

Nel caso particolare di questa specie le differenze più evidenti tra i due sessi quali sono?...
...a parte la differenza dell'apparato riproduttore :D :D

Le prime due del mio elenco:
Julodis ha scritto:
i maschi hanno le antenne più lunghe ...
il maschio ha l'addome e le elitre più acuminate verso la parte posteriore, la femmina le ha a lati più paralleli.

Autore:  fabio.aste [ 21/11/2011, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae

...ah, ok, ancora GRAZIE! :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/