Autore |
Messaggio |
Trichoferus
|
Inviato: 10/10/2009, 15:42 |
|
Iscritto il: 18/09/2009, 17:23 Messaggi: 217 Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
|
Hallo. I have reared this Parmena species from dead stalks of Ferula collected in Madonie Mts. on Sicilia. It´s most probably Parmena pubescens ssp. pubescens (Dalman, 1817). Am I right? Can anyone tell me difference from P. p. ssp. pilosa from Balcan peninsula? I don´t have a clue what is the difference.  Grazie.
_________________ Cerambycidae of Western palearctic region http://www.cerambycidae-hrbek.cz
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 11/10/2009, 21:22 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Certamente Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817)
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 11/10/2009, 23:11 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Be', dato che ne ho pigliato anch'io una dozzina quest'anno in Grecia (Peloponneso) m'interessa anche a me, come a Jan (Trichoferus), che differenza c'è tra ssp. "pubescens (Dalman, 1817)" e quella "pilosa (Brullé, 1832)". Credo che in Grecia c'è sola la "pilosa" e la "pubescens" si trovi invece soltanto in Italia e Spagna - giusto o mi sbaglio? Però, morfologicamente parlando, cioè, in che cosa sta la differenza? Perchè così ad occhio non si vede nessuna. Che stia nell'aedeago? Grazie della Vs. gentile risposta.  Saluti, Mike
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 12/10/2009, 9:53 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
L’ultima revisione, per quello che mi risulta, è la mia del 1985, in cui, in pratica, lasciavo sub judice la sistematica del gruppo P. pubescens e, soprattutto, quella delle popolazioni balcaniche che da allora, nessuno, per quanto ne so, ha cercato di risolvere. In base al materiale studiato, avevo mantenuto P. pilosa come sottospecie di P. pubescens s.str. indicando, come caratteri discriminatori (riprendo dal lavoro del 1985) “ punteggiatura del pronoto distinta anche sul disco, colorazione rosso-bruniccia, dimensioni maggiori, conformazione generale più arrotondata, elitre più convesse”. Aggiungo che il primo segmento delle antenne è normalmente più corto e robusto. Ripeto, tuttavia, che la questione resta aperta; fra l’altro l’apparato genitale maschile non è stato mai studiato e non è escluso che pilosa costituisca una specie distinta Da notare che nel Peloponneso (regione dello stretto di Corinto) P. pubescens pilosa convive con P. pubescens novaki Sama, 1997, specie del gruppo P. slamai Sama, 1986 caratterizzata da elitre con setole uncinate frammiste a setole erette e diverso sclerite del sacco interno.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 12/10/2009, 9:54 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Preciso, infine, che il nome da attribuire a P. pubescens pubescens (Dalman, 1817) e a P. algirica (Laporte de Castelnau, 1840) è sub judice in quanto, secondo Vives, il materiale tipico di quest’ultima, rintracciato presso il Museo di Adelaide (Australia) corrisponderebbe, in quanto a disegno elitrale all’attuale P. pubescens per cui, seguendo anche quello che scrisse Villiers (1978), P. pubescens e P. algirica sarebbero la stessa cosa e per quest'ultima bisognerebbe trovare un nome sostitutivo. La questione resta aperta. Per il momento, non avendo esaminato personalmente il suddetto materiale tipico, di cui, peraltro, non è accertata sicuramente l’origine né l’identità, per non rendere ulteriormente confusa una situazione nomenclaturale di per sé intricata, preferirei ignorarlo e mantenere momentaneamente la situazione attuale.
Parmena pubescens pubescens è presente In Italia centro meridionale, Sicilia, Libia.Riguardo la Spagna, P. breuningi Vives, 1979 è attualmente attribuita a P. solieri come sottospecie (Vives & Alonso-Zarazaga in Vives, 2000).
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 12/10/2009, 11:48 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
La ringrazio della risposta esauriente, Gianfranco. 
|
|
Top |
|
 |
|