Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anastrangalia sanguinolenta (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=31309
Pagina 1 di 1

Autore:  Olaffio [ 14/02/2012, 0:11 ]
Oggetto del messaggio:  Anastrangalia sanguinolenta (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae

Salve a tutti!

Ennesimo coleottero fotografato in Trentino, in Val di Fiemme, a fine luglio/inizio agosto dell'anno scorso.

Inizialmente propendevo per Stenurella, ma mi han fatto notare che potrebbe essere Anastrangalia.

Vi chiederei come fare a distinguere i due generi, poichè non ho ancora capito perfettamente quali siano le caratteristiche morfologiche discriminanti.

Inoltre è possibile arrivare alla specie?

Grazie! :D

Allegati:
3329.jpg


Autore:  Olaffio [ 15/02/2012, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

Provo a uppare ...

Autore:  ferrnando [ 15/02/2012, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

potrebbe essere Corymbia? magari sanguinolenta, maschio

Autore:  FORBIX [ 16/02/2012, 3:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

A me i Longicorni stanno un pò indigesti...e la posizione dell'esemplare non aiuta di certo. Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che la forma del pronoto sia una delle discriminanti, insieme alla colorazione della peluria elitrale.
Però, proprio perchè mi sono indigesti, voglio mettere anche un'altra eventualità sul tavolo. :gh: :gh:
Può darsi che poi arrivi qualche "Cerambaro" di buona volontà e ci indichi i caratteri diacritici dei 3 generi.
...e perchè non una Paracorymbia fulva (De Geer, 1775)?? :sick: :sick:

Autore:  Trichoferus [ 16/02/2012, 7:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

Certamente Anastrangalia, molto probabile A. sanguinolenta (Linnaeus, 1761)

Autore:  Entomarci [ 16/02/2012, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

FORBIX ha scritto:
A me i Longicorni stanno un pò indigesti...e la posizione dell'esemplare non aiuta di certo. Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che la forma del pronoto sia una delle discriminanti, insieme alla colorazione della peluria elitrale.
Però, proprio perchè mi sono indigesti, voglio mettere anche un'altra eventualità sul tavolo. :gh: :gh:
Può darsi che poi arrivi qualche "Cerambaro" di buona volontà e ci indichi i caratteri diacritici dei 3 generi.
...e perchè non una Paracorymbia fulva (De Geer, 1775)?? :sick: :sick:


Dai mettiamoci anche trichoferus spartii e facciamo poker :lol: :lol:

Autore:  ferrnando [ 16/02/2012, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

Entomarci ha scritto:
FORBIX ha scritto:
A me i Longicorni stanno un pò indigesti...e la posizione dell'esemplare non aiuta di certo. Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che la forma del pronoto sia una delle discriminanti, insieme alla colorazione della peluria elitrale.
Però, proprio perchè mi sono indigesti, voglio mettere anche un'altra eventualità sul tavolo. :gh: :gh:
Può darsi che poi arrivi qualche "Cerambaro" di buona volontà e ci indichi i caratteri diacritici dei 3 generi.
...e perchè non una Paracorymbia fulva (De Geer, 1775)?? :sick: :sick:


Dai mettiamoci anche trichoferus spartii e facciamo poker :lol: :lol:


e se ci desse anche le dimensioni si potrebbe fare full :hp:

Autore:  ferrnando [ 16/02/2012, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

FORBIX ha scritto:
A me i Longicorni stanno un pò indigesti...e la posizione dell'esemplare non aiuta di certo. Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che la forma del pronoto sia una delle discriminanti, insieme alla colorazione della peluria elitrale.
Però, proprio perchè mi sono indigesti, voglio mettere anche un'altra eventualità sul tavolo. :gh: :gh:
Può darsi che poi arrivi qualche "Cerambaro" di buona volontà e ci indichi i caratteri diacritici dei 3 generi.
...e perchè non una Paracorymbia fulva (De Geer, 1775)?? :sick: :sick:


a parte gli scherzi. :no1: e a prescindere da quello che dirà qualche specialista.
secondo me ci sono solo due possibilità, in base anche a quanto dice la rivista di scienze naturali Natura "Insetti della Fauna europea - coleotteri Cerambicidi" di C. Pesarini e A. Sabbadini. Poi è una mia interpretazione. O si tratta di Corymbia (anastrangalia)fulva Degeer o del maschio della Corymbia (anastrangalia) sanguinolenta Linneo.
chiaramente dalla foto è facile sbagliare

Autore:  Plagionotus [ 16/02/2012, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

Ha ragione Jan, secondo me. Paracorymbia fulva certamente no, perchè è molto più corta e meno slanciata, in più è più chiara e le antenne hanno i singoli antennomeri molto meno slanciati. Stenurella no perchè è ancora più slanciato del genere Anastrangalia ed è complessivamente molto diverso. Tra il gruppo di A.sanguinolenta e quello della dubia-reyi è difficile distinguere in quanto uno dei caratteri principali è la peluria del pronoto. Non avanzo ipotesi perchè ho un po' di ruggine da latitanza :gh: :gh:

Autore:  Xylosteus [ 16/02/2012, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

Senza nessun dubbio Anastrangalia sanguinolenta (Linnaeus, 1761) maschio.
La dubia presenta anche il margine laterale delle elitre scuro oltre ad un'altra forma del corpo.
Pierpaolo

Autore:  Plagionotus [ 16/02/2012, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia o Stenurella ?

Grazie Pierpaolo :D :)

Autore:  Olaffio [ 20/02/2012, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastrangalia sanguinolenta (Linnaeus, 1761) - Cerambycidae

Vi ringrazio!

Non mi aspettavo un dibattito così acceso, ma penso di aver capito qualcosa di più ora.

Vi ringrazio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/