Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=31402 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 18/02/2012, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Questa è la prima volta che trovo questa specie nel Lazio! Giorni fa, durante le nevicate romane, per la precisione il 6.II.2012, ero andatao a cercare insetti nella pineta di Ostia, per trovare un posto che non fosse completamente coperto di neve. In quella occasione avevo raccolto alcuni steli secchi di asfodelo, in cui avevo visto delle larve di Agapanthia. E li vaveo messi in una cassetta di plastica che, viste le temperature gelide dei giorni scorsi, ho lasciato in sala, al caldo. Oggi il primo sfarfallamento, a tempo di record! Da larva ad adulto in soli 12 giorni! Lazio, Roma, Pineta di Ostia, 18.II.2012, M. Gigli legit |
Autore: | FORBIX [ 18/02/2012, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
![]() ![]() Per me è senz'altro lei. Conosco abbastanza bene questa specie, perchè piuttosto comune qui sull'Isola. Ad allevarla sei stato davvero fortunato. Io ho provato decine di volte, ma le larve non sono mai arrivate a sfarfallare......e non ho mai capito il perchè! ![]() ![]() Avevo addirittura pensato (senz'altro) sbagliandomi, che la larva, man mano che cresceva, scendeva verso la parte bassa del fusto caulino dell'asfodelo, fino a giungere al colletto o anche più in profondità....e lì magari trovava le condizioni di umidità e temperatura idonee a farla impupare.....cosa che magari io non riuscivo a ricreare in "cattività"!! ![]() Mah! Spero che quest'anno i miei fusticini di asfodelo diano risultati più lusinghieri. ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 18/02/2012, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Complimenti davvero ![]() ![]() Un bellissimo longicorne, che ancora devo incontrare di persona!!! |
Autore: | Julodis [ 18/02/2012, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
FORBIX ha scritto: Ad allevarla sei stato davvero fortunato. Sono stato fortunato anche perchè il primo fusto che ho spezzato, giusto per provare, aveva la galleria e la larva affacciata proprio nel punto che ho spezzato, e ne ho trovate altre cinque nel raggio di meno di 2 metri. Alcuni giorni dopo, a Maccarese, ho spezzato un centinaio di fusti secchi di asfodelo senza trovare neanche una traccia di Agapanthia! FORBIX ha scritto: Io ho provato decine di volte, ma le larve non sono mai arrivate a sfarfallare......e non ho mai capito il perchè! ![]() ![]() Avevo addirittura pensato (senz'altro) sbagliandomi, che la larva, man mano che cresceva, scendeva verso la parte bassa del fusto caulino dell'asfodelo, fino a giungere al colletto o anche più in profondità....e lì magari trovava le condizioni di umidità e temperatura idonee a farla impupare.....cosa che magari io non riuscivo a ricreare in "cattività"!! ![]() Mah! Spero che quest'anno i miei fusticini di asfodelo diano risultati più lusinghieri. ![]() ![]() Credo che facciano esattamente il contrario. Aprendo i fusti ho visto che la galleria parte dalla base e, piena di rosura, sale verso l'alto. A circa una ventina di cm dalla base prosegue quasi priva di segatura per qualche decimetro, e lì sta la larva, che probabilmente uscirà a 30 - 40 cm dal suolo. E' probabile che tu le abbia prese troppo presto. Le mie dovevano essere molto prossime ad impuparsi. |
Autore: | FORBIX [ 18/02/2012, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: .....E' probabile che tu le abbia prese troppo presto...... Mi sa che hai proprio ragione!...come al solito del resto. ![]() ![]() Allora domani mattina vedo se riesco a trovarne qualcuna! Vi faccio sapere. ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/02/2012, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Già che ci sei, vedi se trovi pure attacchi negli steli del verbasco. Pierpaolo mi diceva che ci vive la larva della A. kirbyi, attualmente esclusa dalla Fauna italiana, ma ci sono vecchie citazioni per Toscana e Lazio. Non si sa mai. Se se ne trovasse una, sarebbe un bel colpo. |
Autore: | Fabio Turchetti [ 18/02/2012, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Qualche asfodelo c'è anche al Sughereto, domattina se ho tempo vado a controllare anche io ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |