Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anoplophora chinensis (Forster, 1771) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=31419
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 20/02/2012, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Anoplophora chinensis (Forster, 1771) - Cerambycidae

...onestamente non ho alcuna certezza sulla specie, spero in una vostra conferma e spero pure si tratti della stessa specie.
Sarà anche un temibile flagello....ma mi piacerebbe tanto, poterla vedere (e raccogliere) dal vivo !

Lunghezza: 31 mm. circa

I dati del secondo esemplare (il maschio) sono: Parabiago (MI) VII.2003 leg. Tavazza

aa Anoplophora1.JPG



aa Anoplophora2.JPG


Autore:  Tc70 [ 20/02/2012, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

E' lei è lei....purtroppo.... :birra:

Autore:  eurinomio [ 21/02/2012, 5:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

Tc70 ha scritto:
E' lei è lei....purtroppo.... :birra:


che comunque è una bellissima specie.

Autore:  Xylosteus [ 21/02/2012, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

È interessante notare che il maschio appartiene alla forma malasiaca (con quelle due macchie azzurre sul pronoto). Questa forma si trova in Giappone e a Taiwan. La femmina invece è della forma tipica originaria della Cina continentale. Questo lascia immaginare un'introduzione avvenuta a più riprese e da vie diverse.
Pierpaolo

Autore:  Loriscola [ 21/02/2012, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

In effetti è interessante ed alcuni dati che non avevo scritto :oops: secondo me confermano questa ipotesi.

Infatti la femmina proviene da ex-larva su Malus, mentre il maschietto è stato trovato in un capannone industriale (importazione ?).....quindi non solo è valida l'ipotesi di più punti di arrivo, ma tali "vie di comunicazione" sono probabilmente numerose e ripetute nel tempo.

:hi:

Autore:  Entomarci [ 21/02/2012, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

Anche per i cerambicidi siamo di fronte ad una globalizzazzione...

Autore:  StagBeetle [ 21/02/2012, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

Gli occhi a mandarola conquisteranno il mondo!!! :lol:

Autore:  Entomarci [ 21/02/2012, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

Adesso per controbilanciare morimus asper deve invadere i parchi di Pechino pero'....

Autore:  eurinomio [ 21/02/2012, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

StagBeetle ha scritto:
Gli occhi a mandarola conquisteranno il mondo!!! :lol:


lo stanno già facendo da un po' anche se non ce ne accorgiamo...o meglio, anche se quelli che dovrebbero proteggerci fanno finta di non accorgersene... :x

Autore:  Entomarci [ 21/02/2012, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

E' un problema annoso e capzioso caro Vinicio, senza voler scatenare una polemica ovviamente, penso che dobbiamo iniziare a pensare ad un mondo con occhi differenti, perchè che ci piaccia o no le leggi che lo dominano sono quelle dell'economia, e secondo tali leggi non importa perchè e a che titolo chi ha i soldi per comprare li ha, in quanto troverà sempre un venditore disposto a vendergli ciò che vuole...e sotto questo aspetto temo che siamo tutti vittime del sistema ma allo stesso tempo fautori dello stesso.
E persino le povere Anoplophora sono vittime di questo sistema, perchè se i bonsai arrivano in Italia, e con loro le larve dei nostri amati coleotteroni blu a macchie, vuol dire che c'è chi li compra!

Marcello

Autore:  StagBeetle [ 21/02/2012, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplophora chinensis malasiaca Thomson, 1865 - Cerambycidae

Una bestiona di 3cm arriva con i bonsai!?!
Ma le larve si accontentano di poco!!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/