Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 22:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Apatophysis barbara (Lucas, 1858)

TUNISIA - EE, Deserto tunisino presso Douz


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apatophysis barbara (Lucas, 1858)
MessaggioInviato: 19/10/2009, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Apatophysis barbara è un endemismo nord africano, alofilo, noto di Algeria e Tunisia -
Habitat - Deserto tunisino presso Douz; nello stesso ambiente e nella stessa pianta si sviluppano anche Zygoferus pubescens (Sama, 1987) e un'Acmaeoderella (Buprestidae).
Trichoferus_Apatophysis_Douz_habitat_2008 052.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apatophysis barbara (Lucas, 1858)
MessaggioInviato: 19/10/2009, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Larva all'interno della radice della pianta ospite (Zygophyllum sp.) - Deserto tunisino presso Tozeur.

La larva si sviluppa a spese dell'apparato radicale di piante vive di cui provoca il disseccamento.
Apatophysis_barbara_larvaTunisia_2008 041.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apatophysis barbara (Lucas, 1858)
MessaggioInviato: 19/10/2009, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Scavando alla base delle piante si possono trovare i bozzoli costruiti dalle larve ed entro i quali avvengono l'impupamento e lo sfarfallamento degli adulti. In questo caso, nella regione predesertica presso Baniou Algeria), si è rinvenuta una femmina immatura trovata all'interno del suo fragile "bozzolo" di sabbia


Apatophysis barbara-f_Algeria.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apatophysis barbara (Lucas, 1858)
MessaggioInviato: 09/02/2010, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
Habitat - Deserto tunisino presso Douz; nello stesso ambiente e nella stessa pianta si sviluppano anche Zygoferus pubescens (Sama, 1987) e un'Acmaeoderella (Buprestidae).
Trichoferus_Apatophysis_Douz_habitat_2008 052.jpg

L'Acmaeoderella a cui si riferisce Gianfranco è quella di quest'altra discussione: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=5053&p=26467&hilit=Acmaeoderella#p26467, ovvero Acmaeoderella (Omphalothorax) zygophylli Curletti & Magnani,1988. (in futuro ulteriori studi potrebbero anche indicare che gli esemplari tunisini non appartengono proprio a questa specie, ma a una nuova sottospecie o una specie vicariante).
Gli esemplari fotografati provengono dalla stessa zona dell'Apatophysis, ma le larve si sviluppano un po' più in alto nel fusto, sopra la zona normalmente attaccata dall'interessantissimo Cerambycidae trovato da Gianfranco

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: