Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sternotomis callais bimaculata Breuning S.,Tocchi P.,1980 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=31846 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 06/03/2012, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Sternotomis callais bimaculata Breuning S.,Tocchi P.,1980 - Cerambycidae |
Va bene, allora rompo il ghiaccio io. Invadendo in parte un campo non mio (di cerambicidi non mi occupo molto: in Gabon passavo quasi tutti quelli che prendevo a Carlo e Claudio, in cambio di curculionoidei). Il genere potrebbe essere Sternotomis, ma attendiamo conferme. Era abbastanza comune a Ipassa, con forme di colore diverso. Volava verso il tramonto (ma anche prima) e non era difficile prenderlo col retino. 15 mm ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 06/03/2012, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide dal Gabon |
E si parte con gli insetti gabonesi! ![]() Quindi di questi dovreste averne molti, no? ![]() |
Autore: | Apoderus [ 06/03/2012, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide dal Gabon |
No, ho tenuto qualche esemplare di specie che mi piacevano particolarmente. Tutti gli altri cerambicidi ai cerambicidari. ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 06/03/2012, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide dal Gabon |
Sternotomis callais bimaculata BREUNING S.,TOCCHI P.,1980 ![]() |
Autore: | Apoderus [ 06/03/2012, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide dal Gabon |
Grazie Enrico. Penso che gli amici cerambicidari potranno proporre anche altre specie di questo genere. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/03/2012, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sternotomis callais bimaculata Breuning S.,Tocchi P.,1980 - Cerambycidae |
Io mi consolo rinominando i post! ![]() ![]() Bella bestia! ![]() Cominciamo bene!! ![]() ![]() |
Autore: | Umbro [ 06/03/2012, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide dal Gabon |
Direi che hai esordito proprio con uno spettacolo la lunga serie di esemplari Gabonesi! Bellissimo!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 06/03/2012, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sternotomis callais bimaculata Breuning S.,Tocchi P.,1980 - Cerambycidae |
Anche se preferisco i Cerambycidi con colorazioni adatte a mimetizzarsi, devo dire che questo è veramente bello! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/03/2012, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sternotomis callais bimaculata Breuning S.,Tocchi P.,1980 - Cerambycidae |
Andricus ha scritto: Anche se preferisco i Cerambycidi con colorazioni adatte a mimetizzarsi..... Magari lì riesce a mimetizzarsi anche con questi colori! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 06/03/2012, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sternotomis callais bimaculata Breuning S.,Tocchi P.,1980 - Cerambycidae |
FORBIX ha scritto: Andricus ha scritto: Anche se preferisco i Cerambycidi con colorazioni adatte a mimetizzarsi..... Magari lì riesce a mimetizzarsi anche con questi colori! ![]() ![]() ![]() Potrebbe succedere la stessa cosa che avviene nel maschio di Achrioptera fallax, a una fiera di terraristica mi è capitato di vederne alcuni in vendita e capitava che la colorazione riflettesse la luce rendendoli invisibile tra le piante, traditi solo dai femori e dalle ali ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 06/03/2012, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sternotomis callais bimaculata Breuning S.,Tocchi P.,1980 - Cerambycidae |
Andricus ha scritto: FORBIX ha scritto: Andricus ha scritto: Anche se preferisco i Cerambycidi con colorazioni adatte a mimetizzarsi..... Magari lì riesce a mimetizzarsi anche con questi colori! ![]() ![]() ![]() Potrebbe succedere la stessa cosa che avviene nel maschio di Achrioptera fallax, a una fiera di terraristica mi è capitato di vederne alcuni in vendita e capitava che la colorazione riflettesse la luce rendendoli invisibile tra le piante... E' un fenomeno osservabile anche nei coleotteri Rutelidi del genere Chrysina (ex Plusiotis) e nelle Chrysocroa, infatti entrambi i generi presentano colorazioni metalliche che riflettono la luce delle foglie "a specchio", rendendoli difficili da avvistare. ![]() Bella specie e complimenti per la cattura!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/03/2012, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sternotomis callais bimaculata Breuning S.,Tocchi P.,1980 - Cerambycidae |
Apoderus ha scritto: Era abbastanza comune a Ipassa, con forme di colore diverso. Probilmente erano altrettante specie. Da quelle parti ce ne sono diverse, che girano contemporaneamente negli stessi posti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |