Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dryoctenes scrupolosus (Germar, 1824) - Cerambycide

5.VI.2007 - ITALIA - Sardegna - VS, Barumini


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2012, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Raccolto morto e secco da un amico nell'orto di casa sua. Misura 38 mm.
Io non ho mai visto nulla di simile. Qualcuno sa di cosa si tratta?


1.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
:sh: :sh: :sh:
Premesso che di Cerambycidae so ben poco, questo da dove arriva?
Sud America?
Ohhhhh, ma di Cleridae tropicali non ne arriva nessuno?
Va beh! Meglio di no.

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Ultima modifica di Enoplium il 08/03/2012, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...direi che è pacifico, si tratta di un "alieno"; il più è capire come è arrivato e cosa è .... :?
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Enoplium ha scritto:
:sh: :sh: :sh:
Premesso che di Cerambycidae so ben poco, questo da dove arriva?
Sud America?

:shock: :shock: :shock:
Anche a me non sembra proprio "nostrano"..... :? :? :?

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 11:13 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Che bestia!!! :shock: :shock:
Sembrerebbe un Lamino. :?
Forse Acanthoderini...Crossotini ??? :roll:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Enoplium ha scritto:
Premesso che di Cerambycidae so ben poco, questo da dove arriva?
Sud America?
Anche secondo me è del Sud America. Io ho queste bustine con una specie simile (credo possa essere lo stesso genere) e proveniente dalla Colombia.
DSCN1970.JPG


Purtroppo sono senza determinazione.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quelli di Piero sembrano Steirastoma o qualcosa di simile.
Ma quello di Gianpaolo sembra diverso. :?
I tuoi quanto misurano Piero?
Perchè 38mm è davvero un bel bestione! :shock:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
L'esemplare fotografato da Andrea è sicuramente più grande; i miei variano tra 20 e 30 mm.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2009, 17:23
Messaggi: 217
Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
Acanthoderes jaspidea (Germar, 1824) ?? :?

_________________
Cerambycidae of Western palearctic region
http://www.cerambycidae-hrbek.cz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 12:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Grazie a tutti per i vostri interventi.
Non so se possa servire ma aggiungo qualche altro scatto...


4.jpg

3.jpg

2.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Trichoferus ha scritto:
Acanthoderes jaspidea (Germar, 1824) ?? :?

Non credo che sia Acanthoderes jaspidea (Germar, 1824) [= Psapharochrus jaspideus (Germar, 1812)?]
Vedo differenze nel pattern elitrale, nella conformazione del pronoto, nelle spine all'estremità delle elitre (suturali in questa specie, più distanti in jaspidea), le coste elitrali sono molto evidenti in jaspidea e non in questa, A. jaspidea dovrebbe essere intorno a 2,5 cm, non quasi 4 cm.

Comunque è di quel gruppo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Che ne dite di Dryoctenes scrupolosus (Germar, 1824) ..... :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mi sa che il Paglia ha fatto centro! :lol: :lol: ....come al solito! :lov2:
Mi consolo con la Sottofamiglia e la Tribù!! :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco paglialunga ha scritto:
Che ne dite di Dryoctenes scrupolosus (Germar, 1824) ..... :ok:

Mi sa che ci siamo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycide da determinare
MessaggioInviato: 08/03/2012, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Enoplium ha scritto:
:sh: :sh: :sh:
Premesso che di Cerambycidae so ben poco, questo da dove arriva?
Sud America?
Ohhhhh, ma di Cleridae tropicali non ne arriva nessuno?
Va beh! Meglio di no.


Iuri, tutti tuoi se ne intercetto qualcuno :ok: .

marco paglialunga ha scritto:
Che ne dite di Dryoctenes scrupolosus (Germar, 1824) ..... :ok:


E' lui, senza dubbio. Grazie Marco e grazie ancora a tutti :D .

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: