Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Xylotrechus (Xylotrechus) stebbingi Gahan, 1906 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=32026
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 13/03/2012, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Xylotrechus (Xylotrechus) stebbingi Gahan, 1906 - Cerambycidae

Ciao a tutti,
ho appena raccolto al volo due rami morti di diametro circa 80 mm, alla base di un grosso noce.
Poichè la corteccia aveva chiari segni di scollamento ed il legno risultava molto sbriciolato, li subito segati per inscatolarli. Sono letteralmente sforacchiati da gallerie di larve come quella delle foto. Tutte lunghe intorno ai 20 mm (ne deduco che siano coeve).
Si riesce a capire cosa sia?

Allegati:
Cerambicidae da Juglans 3.JPG

Cerambicidae da Juglans 2.JPG

Cerambicidae da Juglans 1.JPG


Autore:  f.izzillo [ 13/03/2012, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Non ne capisco nulla di larve di Cerambycidae, ma potrebbe trattarsi di Mesosa curculionoides?
Fiducioso :lol1: . resto in attesa :no1:

Autore:  Entomarci [ 13/03/2012, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Mmm...si tratta di una larva della subf. cerambycinae.
Forse chlorophorus ssp.

Autore:  Entomarci [ 13/03/2012, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

aiuterebbe vedere il ramo e il tipo di rosura...

Autore:  AleP [ 13/03/2012, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Entomarci ha scritto:
aiuterebbe vedere il ramo e il tipo di rosura...

Eccoti accontentato esigentone :lol: :lol: :lol:
Il legno è secco, ma va detto che si tratta di un periodo di siccità ed il legno era a terra semicoperto di erba quindi in teoria potrebbe essere abbastanza umido in condizioni normali. La rosura è soprattutto sotto la corteccia ma si notano anche gallerie interne. La lunghezza delle larve è sui 20 mm, al mio occhio inesperto sembrerebbe un po' troppo per un Chlorophorus ma posso benissimo sbagliarmi. :D

Allegati:
Juglans 3.JPG

Juglans 2.JPG

Juglans 1.JPG


Autore:  f.izzillo [ 13/03/2012, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Entomarci ha scritto:
Mmm...si tratta di una larva della subf. cerambycinae.
Forse chlorophorus ssp.

Quando uno l'imbrocca al primo colpo! :gh:

Autore:  AleP [ 13/03/2012, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Se è un cerambicino, potrebbe essere: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) o Stromatium unicolor (Olivier, 1795) oppure un Ropalopus? Mi sembrano i più indicati in base alle dimensioni.

Autore:  Entomarci [ 13/03/2012, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Escluderei ropalopus. Le larve sono piu' depresse. Queste mi paioni piuttosto cubiche in sezione...
In ogni modo larve mature di chlorophorus pilosus raggiungono i 2 cm. Tuttavia le rosure subcorticicole sono piu' da hesperophanini.

Autore:  Julodis [ 13/03/2012, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Entomarci ha scritto:
Escluderei ropalopus. Le larve sono piu' depresse. Queste mi paioni piuttosto cubiche in sezione...
In ogni modo larve mature di chlorophorus pilosus raggiungono i 2 cm. Tuttavia le rosure subcorticicole sono piu' da hesperophanini.

Infatti somigliano molto alle rosure dei Trichoferus che mi stanno sbriciolando in rami di Carpinus da cui ho allevato le Dicerca berolinensis.

Autore:  AleP [ 14/03/2012, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Se tutto va bene tra qualche settimana sapremo la verità!
:hi:

Autore:  AleP [ 19/06/2012, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Cerambicidae su Juglans

Ho la soluzione al quesito: da qualche gg stanno uscendo molti Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906. Purtroppo è una specie abbastanza banale, quindi non li ho nemmeno fotografati. Vediamo se esce anche qualcosa d'altro!
:hi:

Autore:  Entomarci [ 19/06/2012, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906 - Cerambycidae

Non mi ero sbagliato di molto...

Autore:  AleP [ 15/07/2012, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906 - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Non mi ero sbagliato di molto...

Bravo ci eri andato proprio vicino!
Per la cronaca: dai rami sono uscite anche alcune Parmena unifasciata.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/