Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781) Dettagli della specie

24.III.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Sughereta di Pomezia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/03/2012, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Questo l'ho trovato in celletta in un ramo di Quercus sp. di circa 30 mm di diametro,

Lunghezza: 13 mm


DSC03334.JPG

DSC03335.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione cerambicide
MessaggioInviato: 25/03/2012, 13:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mesosa nebulosa (Fabricius 1781).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione cerambicide
MessaggioInviato: 25/03/2012, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie Marcello :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione cerambicide
MessaggioInviato: 25/03/2012, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
Questo l'ho trovato in celletta in un ramo di Quercus sp. di circa 30 mm di diametro,

Lunghezza: 13 mm

E' proprio il modo in cui si trova generalmente questa specie. Piuttosto comune aprendo i rametti di quercia in questo periodo, molto meno comune da trovare in giro!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione cerambicide
MessaggioInviato: 25/03/2012, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Però di tanti rami aperti della stessa pianta è venuto fuori solo quest'esemplare

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione cerambicide
MessaggioInviato: 25/03/2012, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
Però di tanti rami aperti della stessa pianta è venuto fuori solo quest'esemplare

Va be' che sei fortunato! Ma che pretendi, di trovare un esemplare in ogni rametto? Se ci fosse una tale densità di xilofagi, non ci sarebbero più le piante!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: