Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=32956 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | StagBeetle [ 09/04/2012, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Trovata oggi, 09.IV.2012, in campagna di un amico su dei grossi rami di pioppo tagliati di recente e provenienti da Sirolo (Ancona). Si trovava all'interno di una grossa galleria ascendente centrale nel legno vivo chiusa da rosura molto grossa. Credo non ci siano dubbi sul fatto che si tratta di Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) ![]() ![]() ![]() ![]() Dopo tanto che la cercavo, trovata dove meno me la asperttavo! ![]() Questa purtoppo l'ho uccisa nell'estrarla ![]() ![]() ![]() ![]() Quando dovrebbero impuparsi??? Dal colore sembrava bella matura, è la segatura a grosse fibre mi ha fatto pensare che avesse preparato la celletta... Può essere? ![]() Dimensioni: 32mm (ma tenete conto che si è svuotata parecchio dato che l'ho bucata) Ciao ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/04/2012, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Mi sa che era matura e stava per impuparsi. Non sono mai riuscito a trovare la larva di questa specie, solo qualche adulto, e pure raramente. |
Autore: | Entomarci [ 09/04/2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Non c'è dubbio che sia lei. Si potrebbero avere anche delle immagini delle gallerie larvali per piacere? E complimenti! Marci |
Autore: | StagBeetle [ 09/04/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Domani le foto delle gallerie, ora sono in garage. ![]() Purtoppo temo che ce ne fossero state parecchie, perché la legna tagliata era proprio tanta e di buchi, anche vecchi, ce ne erano parecchi. Hanno sfoltito bene e abbattuto alcuni alberi, ma lo fanno periodicamente quindi l'ambiente non dovrebbe risentirne. Vedrò di andare sul posto nel periodo giusto! ![]() Sono proprio contento di questo incontro, anche solo per la larva morta messa sotto alcool! ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 10/04/2012, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Ecco le gallerie. Si trovano su rami giovani con un diametro presunto di 15cm. Ecco i fori chiusi con fibre grossolane. La parte esterna si è ossidata, ma all'interno la rosura era molto fresca. Questi due non li ho aperti per non fare danni... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 10/04/2012, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Per quanto mi risulta la carcharias si sviluppa nel legno vivo e personalmente non sono mai riuscito e farla sfarfallare da tronchi o rami tagliati. Le cerco e trovo di notte con la torcia da metà-fine luglio in poi su tronchi di pioppo, dal suolo fino a 4-5 metri di altezza. Speriamo comunque ti possa riuscire l'allevamento. Facci sapere. ![]() |
Autore: | Entomarci [ 10/04/2012, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Che spettacolo quelle gallerie, davvero suggestive! Bisogna sperare che le larve siano proprio mature mature, e non abbiano bisogno di altro alimento... pero' potresti tentare un impresa (che è già riuscita a qualcuno peraltro...): taglia un bel ramone vivo e vegeto di pioppo, che stilli linfa insomma, poi fagli il solito foro con il trapano e trapianta le larve estraendole a regola d'arte dal ramo delle foto, che mi pare abbastanza secco. Cosi' avranno nuova linfa fresca dove scavare. Ogni 2 mesi sostituisci il legno, e il risultato dovrebbe essere assicurato. Ti posso confermare che con questo sistema un entomologo ha allevato Ropalopus hungaricus da acer ssp. e Saperda similis da salix caprea. Io tenterei, anche perchè se le larve non sono mature (e potrebbero non esserlo ancora visto che si impupano in estate inoltrata) le perderesti al 100%... Facci sapere se tenti l'impresa, e magari documentala!!!!! |
Autore: | StagBeetle [ 10/04/2012, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Allora, ad eccezione della parte più esterna, il ramo è vegeto e tagliato di fresco: ne ho segato un pezzo per farlo entrare nella scatola e dentro è ancora verde. ![]() Io l'impresa la tenterei pure ![]() ![]() ![]() Sentiamo anche Pierpaolo... |
Autore: | Entomarci [ 10/04/2012, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Prova a cercare anche in rete. La biologia della carcharias e' molto studiata. Se no fai 50 e 50 e prova a trapiantare solo meta' delle larve. |
Autore: | elleelle [ 10/04/2012, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
I rami di pioppo attecchiscono facilmente se li metti con la parte inferiore a mollo nell'acqua per qualche centimetro oppure in terreno molto umido. Magari tappa prima le gallerie con del cotone dalla parte da immergere per evitare che la larva finisca per sbaglio in acqua. Credo che per queste larve sia essenziale la linfa. Se ci fai caso, quasi non c'è rosura, ma solo distacco di lunghi trucioli, forse per mettere continuamente allo scoperto il legno vivo. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 12/04/2012, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Tengo umidi i tronchi... Dubitano attecchiscano spaccati e malridotti come sono. Oggi sono tornato in campagna dal mio amico e ho individuato un'altra galleria. Abbiamo provato a rompere il ciocco... Risultato: tronco diviso in due e... larvona ciaccata! ![]() ![]() ![]() Per lo meno mi è servito per vedere la galleria; più o meno era fatta così (l'immagine è un pò astratta, ma è la libertà dell'artista!!! ![]() Curioso il fatto che pieghi quasi ad L in prossimità della corteccia, e che sia comunicante con l'esterno con un foro chiuso da rosura grossolana. Può essere che stava preparando la celletta? ![]() L'intera galleria sarà stata lunga sui 20-25cm. Oltretutto l'inizio era già largo un pollice, non c'erano piccoli fori che lascino pensare al preseguimento della galleria della larva degli stadi prededenti!?!? E' come se fosse iniziata in mezzo al legno e con una larva gigantesca!?!? Che ne pensate? ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 12/04/2012, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
StagBeetle ha scritto: Tengo umidi i tronchi... Dubitano attecchiscano spaccati e malridotti come sono. Oggi sono tornato in campagna dal mio amico e ho individuato un'altra galleria. Abbiamo provato a rompere il ciocco... Risultato: tronco diviso in due e... larvona ciaccata! ![]() ![]() ![]() Per lo meno mi è servito per vedere la galleria; più o meno era fatta così (l'immagine è un pò astratta, ma è la libertà dell'artista!!! ![]() ddd.jpg Curioso il fatto che pieghi quasi ad L in prossimità della corteccia, e che sia comunicante con l'esterno con un foro chiuso da rosura grossolana. Può essere che stava preparando la celletta? ![]() L'intera galleria sarà stata lunga sui 20-25cm. Oltretutto l'inizio era già largo un pollice, non c'erano piccoli fori che lascino pensare al preseguimento della galleria della larva degli stadi prededenti!?!? E' come se fosse iniziata in mezzo al legno e con una larva gigantesca!?!? Che ne pensate? ![]() Probabilmente man mano che cresceva allargava sempre più la medesima galleria. |
Autore: | Julodis [ 12/04/2012, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
StagBeetle ha scritto: Curioso il fatto che pieghi quasi ad L in prossimità della corteccia, e che sia comunicante con l'esterno con un foro chiuso da rosura grossolana. Può essere che stava preparando la celletta? ![]() Può essere, ma non è detto. Se non sbaglio alcuni Cerambycidae fanno dei fori che comunicano con l'esterno e li tappano di rosura grossolana, dopo aver buttato fuori segatura, anche prima che venga il momento di impuparsi. Fori del genere li ho visti spesso sia sui pioppi che sulle querce. |
Autore: | StagBeetle [ 12/04/2012, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Dimentiavo di dire che mi hanno spiegato che si tratta di grossi pioppi del diametro alla base di circa 50cm. Questi, una quindicina di anni fa erano stati capitozzati e da allora non sono più stati potati. Dai grossi capitozzi si sono sviluppati i nuovi rami (avranno quindi circa quindici anni) e proprio su questi (che saranno lunghi quasi 20 metri) si trovano le gallerie. |
Autore: | elleelle [ 12/04/2012, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamininae - larva |
Infatti! E' la tecnica di varie larve di Cerambicidae che stanno nel legno vivo: fanno subito una larga galleria che comunica con l'esterno e la chiudono sommariamente con rosura. Trucioli grossi per la Saperda, rosura più fine per Cerambix e Aromia. Mentre le normali larve di Cerambicidae e Buprestidae vivono in uno spazio appena sufficiente a contenerle, tra legno da rodere e escrementi o rosura compressa, questi vivono in cavità enormi completamente vuote; probabilmente, le percorrono avanti e indietro. Per creare queste cavità devono buttare fuori la rosura in eccesso attraverso un buco. Io ero arrivato alla conclusione che buona parte del nutrimento di queste larve derivi dalla linfa. ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |