Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=33212 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 19/04/2012, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Questa bella pupa proviene da una larva matura presa il 23.III.2012 a Sefro (Macerata), sotto corteccia di un grosso ramo di faggio caduto a terra. Si è impupata verso il 15.IV.2012. All'inizio, dato il vistoso pigidio e le lunghe antenne, speravo in un A. xanthonereus ![]() Credo, allora, che sia un Leiopus... vi torna? Dimensioni: circa 7mm (pigidio compreso) Ciao ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 19/04/2012, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus ? - Cerambycidae - pupa |
Mi rispondo da solo! ![]() ![]() http://www.koleopterologie.de/gallery/f ... madko.html ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 19/04/2012, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus ? - Cerambycidae - pupa |
Tieni conto che lo xanthoneurus sta nei tronchi e si impupa tra la fine di maggio e meta' giugno... |
Autore: | StagBeetle [ 22/04/2012, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus ? - Cerambycidae - pupa |
Progressi: oggi, 22.IV.2012. Stimo la schiusa per dopodomani... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 23/04/2012, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - pupa |
Forse la schiusa è anticipata a stasera... ![]() Foto di adesso (23.IV.2012, ore: 10.20). |
Autore: | StagBeetle [ 23/04/2012, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - pupa |
Previsione azzeccata: alle 18.45... Stava ancora mutando: si vede che le zampe posteriori e l'addome sono ancora dentro la spoglia pupale! ![]() L'ho aiutato io ad uscirne... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 23/04/2012, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - pupa |
Sei veramente veramente bravissimo!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/04/2012, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - pupa |
StagBeetle ha scritto: Previsione azzeccata: alle 18.45... Stava ancora mutando: si vede che le zampe posteriori e l'addome sono ancora dentro la spoglia pupale! .... L'ho aiutato io ad uscirne... Il problema quando le pupe sono fuori della loro celletta, è che spesso gli adulti non riescono ad uscire bene dall'esuvia, e restano poi deformi. |
Autore: | StagBeetle [ 23/04/2012, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - metamorfosi |
Si, è vero, ne ho diversi acciaccati... ![]() ma vuoi mettere l'emozione di vedertelo mutare li davanti e poterne seguire tutti i cambiamenti cromatici! ![]() ![]() |
Autore: | ultiolemur [ 24/04/2012, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - metamorfosi |
Adesso pero' non puoi sacrificarlo e cartellinarlo ![]() E' diventato come un figlio!! Ciao Enrico |
Autore: | Entomarci [ 24/04/2012, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - metamorfosi |
StagBeetle ha scritto: Si, è vero, ne ho diversi acciaccati... ![]() ma vuoi mettere l'emozione di vedertelo mutare li davanti e poterne seguire tutti i cambiamenti cromatici! ![]() ![]() Se fosse stato uno xanthoneurus acresti corso il rischio? |
Autore: | StagBeetle [ 24/04/2012, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - metamorfosi |
Temo che con lo xanthonereus avrei corso ugualmente il rischio! ![]() Già questa mattina, 24.IV.2012, era completamente sclerificato... E con questo ho concluso! Alla prossima nascita!!! ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 24/04/2012, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - metamorfosi |
Complimenti Giacomo. Bellissimo reportage. Permettimi di darti una dritta per i prossimi Cerambycidi. Come già Maurizio ti ha fatto notare, i Cerambycidi (e non solo) hanno bisogno della celletta per aiutarsi a schiudere e liberarsi dell'esuvia. Se non hanno questo "appoggio" spesso inizia il processo di sclerificazione ancora prima che si siano liberati della cuticola. Questo è un peccato perche si fanno tante fatiche per recuperare la legna o trovare larve e pupe per poi trovarsi con uno storpio... Per risolvere il problema puoi prendere una tavoletta di legna spessa ca. 2cm e con uno scalpello a forma di U che compri nei negozi per attrezzi da falegname per pochi Euro, scavi delle cellette di diverse misure. Per avere il giusto rapporto tra grandezza della celletta e la bestiola basta prendere esempio delle cellette originali. sono poco più grandi della pupa stessa in circonferenza, ma spesso più allungate per permettere un buon movimento in avanti e dietro. Non bisogna lisciare troppo la superficie delle cellette, anzi meglio se "naturalmente" bocciardate. L'importante che non rimangano delle spine pungenti che potrebbero ferire le bestiole. Alla fine copri la tavoletta con una sottile lastra di plexi, cosi ti rimane in ogni caso la massima visibilità senza recare disturbo. Per le foto non fai altro che togliere il plexi e non devi maneggiare la larve o pupe. Per garantire sempre la giusta umidità metti la tavoletta in un contenitore più grande, appoggiata su uno strato di carta imbevuta d'acqua. Il legno assorbe l'umidità e ne mantiene un tasso costante. Per evitare il formarsi di muffe non bisogna coprire il contenitore, e rabboccare con acqua fresca ogni tre quattro giorni. Queste "incubatrici" durano almeno un paio di anni e possono essere ripetutamente rioccupate. Per il tipo di legno, uso quelle in pioppo, pino e tiglio. Buoni allevamenti. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 24/04/2012, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - metamorfosi |
Grazie dei consigli Claudio. Per adesso mi sono arrangiato con cellette costruite con terriccio molle compattato e plastilina modellata! ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 24/04/2012, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae - metamorfosi |
StagBeetle ha scritto: terriccio molle ![]() ![]() StagBeetle ha scritto: e plastilina modellata! ![]() ![]() Agli inizi usavo tubetti di gomma trasparente tagliati a misura, tappati davanti e dietro con tappini in sughero. Funziona e sono molto comodi ma spesso i nascituri rimanevano appiccicati alla superfice del tubo durante la schiusa e si storpiavano, quindi ho eliminato questo sistema ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |