Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=33378 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 27/04/2012, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Ed ecco la mia prima Agapanthia: è stata davvero un' emozione vedere questo maschio vivo nel suo ambiente (sempre lungo il corso del Simeto, su un cardo); se non fosse per l' opposta emozione scatenatasi in me nel vedere le sue antenne quasi completamente tranciate dagli Zabrus ignavus (di nome e di fatto ![]() ![]() ![]() ![]() E' comunque possibile determinare la specie? Dimensioni: 11 mm, G. Altadonna legit. |
Autore: | Joro [ 28/04/2012, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo Cerambycidae dell' anno: Agapanthia cardui ??? |
Hello Giovanni, I see apices of elytra extended so-Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) |
Autore: | Tc70 [ 28/04/2012, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo Cerambycidae dell' anno: Agapanthia cardui ??? |
Scusa Giovanni,ma non metti dell'etere nei flaconi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 28/04/2012, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo Cerambycidae dell' anno: Agapanthia cardui ??? |
Luca ha ragione, quasi tutti i tuoi esemplari che mostri sono mutilati. Come li catturi? Ciao Mario |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/04/2012, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo Cerambycidae dell' anno: Agapanthia cardui ??? |
Joro ha scritto: Hello Giovanni, I see apices of elytra extended so-Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) Grazie Joro! ![]() Tc70 ha scritto: Scusa Giovanni,ma non metti dell'etere nei flaconi ![]() ![]() ![]() ![]() Orotrechus ha scritto: Luca ha ragione, quasi tutti i tuoi esemplari che mostri sono mutilati. Come li catturi? Ciao Mario Ma uccidendoli nell' etere, gli esemplari non dovrebbero rimanere rigidi? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 30/04/2012, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo Cerambycidae dell' anno: Agapanthia cardui ??? |
Lucanus tetraodon ha scritto: Ma uccidendoli nell' etere, gli esemplari non dovrebbero rimanere rigidi? ![]() Al contrario! ![]() ![]() Uccidendoli con l'Etere Acetico gli esemplari, dopo un breve periodo di "irrigidimento" (+o- lungo a seconda della grandezza dell'insetto), restano morbidissimi e semplici da distendere. ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 30/04/2012, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Qualche goccia di Acetato di etile (etere acetico) non immersi (barattolo, carta igienica, qualche goccia di etere). Inoltre sdove è possibile non utilizzare le mani per la cattura, ma l'aspiratore. Ciao Mario |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/05/2012, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo Cerambycidae dell' anno: Agapanthia cardui ??? |
FORBIX ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Ma uccidendoli nell' etere, gli esemplari non dovrebbero rimanere rigidi? ![]() Al contrario! ![]() ![]() Uccidendoli con l'Etere Acetico gli esemplari, dopo un breve periodo di "irrigidimento" (+o- lungo a seconda della grandezza dell'insetto), restano morbidissimi e semplici da distendere. ![]() ![]() Ciao Leonardo, ciao Mario! ![]() Orotrechus ha scritto: Qualche goccia di Acetato di etile (etere acetico) non immersi (barattolo, carta igienica, qualche goccia di etere).Inoltre sdove è possibile non utilizzare le mani per la cattura, ma l'aspiratore. Ciao Mario Ora ho capito, voi intendete: inserire gli esemplari nel flacone con fazzoletto imbevuto d' etere (come faccio arrivato a casa), e non buttare gli esemplari nel liquido? Perchè mi sembra che la seconda opzione preveda irrigidimento degli esemplari... ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 01/05/2012, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Io preparo a casa delle provette mettendo sul fondo un batuffolo di carta igienica imbevuta di etere acetico(io uso il solvente delicato per unghie). Quando sono a caccia apro la provetta e metto l'insetto, in pochi minuti si stordisce e poi muore evitando così mutilazioni con gli altri esemplari. In genere mi porto dietro 3-4 provette. Una con il batuffolo già imbevuto, le altre con un batuffolo asciutto in modo che se riempio una provetta di insetti mi basta mettere un po' di gocce di etere(mi porto sempre un contagocce pieno) in un'altra. |
Autore: | Tc70 [ 01/05/2012, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo Cerambycidae dell' anno: Agapanthia cardui ??? |
Ora ho capito, voi intendete: inserire gli esemplari nel flacone con fazzoletto imbevuto d' etere (come faccio arrivato a casa), e non buttare gli esemplari nel liquido? Perchè mi sembra che la seconda opzione preveda irrigidimento degli esemplari... ![]() ![]() Si Giovanni,se li butti direttamente in etere non li prepari più...come ti han già consigliato...imbevi un pochino di carta con etere,la metti in un flacone possibilmente con imbocco grande,in modo che ci puoi mettere di tutto,senza il pericolo che i 'carnivori' divorino gli 'erbivori',un consiglio...a forza di aprire e chiudere il barattolo è facile che svanisca un pò di etere,prenditi da casa quei flaconcini in vetro come i contagoccia e lo riempi di etere...in modo che di tanto in tanto fai dei rabbocchi...se cacci solo in un luogo eviti di portarti troppi barattolini,correndo il rischio poi di perderli... ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/05/2012, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Andricus ha scritto: Io preparo a casa delle provette mettendo sul fondo un batuffolo di carta igienica imbevuta di etere acetico(io uso il solvente delicato per unghie). Quando sono a caccia apro la provetta e metto l'insetto, in pochi minuti si stordisce e poi muore evitando così mutilazioni con gli altri esemplari. In genere mi porto dietro 3-4 provette. Una con il batuffolo già imbevuto, le altre con un batuffolo asciutto in modo che se riempio una provetta di insetti mi basta mettere un po' di gocce di etere(mi porto sempre un contagocce pieno) in un'altra. Tc70 ha scritto: Si Giovanni,se li butti direttamente in etere non li prepari più...come ti han già consigliato...imbevi un pochino di carta con etere,la metti in un flacone possibilmente con imbocco grande,in modo che ci puoi mettere di tutto,senza il pericolo che i 'carnivori' divorino gli 'erbivori',un consiglio...a forza di aprire e chiudere il barattolo è facile che svanisca un pò di etere,prenditi da casa quei flaconcini in vetro come i contagoccia e lo riempi di etere...in modo che di tanto in tanto fai dei rabbocchi...se cacci solo in un luogo eviti di portarti troppi barattolini,correndo il rischio poi di perderli... ![]() ![]() Grazie a entrambi per le spiegazioni! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |