Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=33501 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco23 [ 27/04/2012, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di chi si tratta? |
Oedemeridae? |
Autore: | Andricus [ 27/04/2012, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di chi si tratta? |
Anche per me Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 27/04/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di chi si tratta? |
A me sembra un bellissimo Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781). Gran bella cattura ![]() Oooops .... preceduto ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 27/04/2012, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di chi si tratta? |
...o, per meglio dire, Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781). |
Autore: | elleelle [ 28/04/2012, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Nel posto dove lo hai trovato ci dovrebbero essere dei pioppi potati in maniera drastica. Io una volta ho trovato una coppia di questi Cerambicidae in un grande moncone secco prodotto da una potatura. ![]() |
Autore: | conan [ 28/04/2012, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Questi cerambicidi depongono solamente nelle grandi carie di alberi .... quindi ... catapultati il loc e controlla se nei pressi della fontana ci sono alberi cariati .... e controlla dentro a tali carie. Da adulti stanno proprio li dentro . Se ne trovassi altri , ne prenoto uno ... grazie ![]() ciaociao |
Autore: | Julodis [ 28/04/2012, 7:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Ciao Umberto. Con gli insetti succede spesso il fenomeno che hai osservato, ovvero che sembrino morti annegati e poi invece si riprendano una volta che si sono asciugati. Probabilmente è legato al loro particolare sistema respiratorio. In genere, finchè stanno a galla, anche se apparentemente morti, sono in grado di riprendersi. Di solito sono invece effettivamente morti quando affondano. Succede anche nelle trappole. Muoiono invece più rapidamente se nell'acqua c'è anche una piccolissima parte di sapone o altro tensioattivo, che evidentemente consente all'acqua di entrare molto più facilmente nelle trachee degli insetti e li fa annegare molto più velocemente. Un sistema che viene usato per cercare i Rhamnusium è infilare nei cavi dei tronchi di vecchi alberi ancora vivi e in piedi un ramo frondoso e scuoterlo bene, in modo da far cadere gli insetti attccati alla superficie interna della cavità. Personalmente non ci ho mai provato, ma pare che funzioni. |
Autore: | Umbro [ 28/04/2012, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Grazie mille a tutti!! ![]() ![]() Julodis ha scritto: Ciao Umberto. Con gli insetti succede spesso il fenomeno che hai osservato, ovvero che sembrino morti annegati e poi invece si riprendano una volta che si sono asciugati. Probabilmente è legato al loro particolare sistema respiratorio. In genere, finchè stanno a galla, anche se apparentemente morti, sono in grado di riprendersi. Di solito sono invece effettivamente morti quando affondano. Succede anche nelle trappole. Muoiono invece più rapidamente se nell'acqua c'è anche una piccolissima parte di sapone o altro tensioattivo, che evidentemente consente all'acqua di entrare molto più facilmente nelle trachee degli insetti e li fa annegare molto più velocemente. Un sistema che viene usato per cercare i Rhamnusium è infilare nei cavi dei tronchi di vecchi alberi ancora vivi e in piedi un ramo frondoso e scuoterlo bene, in modo da far cadere gli insetti attccati alla superficie interna della cavità. Personalmente non ci ho mai provato, ma pare che funzioni. Grazie mille per la spiegazione dettagliata e completa Maurizio, è davvero incredibile quante cose ancora ci siano da imparare, infatti non lo sapevo! Guarderò più spesso nelle fontane.. ![]() ![]() Per quanto riguarda gli esemplari, se riesco ad andare su a Verona martedì vado a darci un occhio, sennò non saprei quando perchè ci sono andato per visitare le università, quindi è stato davvero un caso trovare sia questo sia il cetonide.. |
Autore: | AleP [ 29/04/2012, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Bravo Umberto ottima cattura, me l'hai fatta sotto il naso! ![]() Questo significa che sono già usciti, quindi si apre la caccia nelle carie! ![]() |
Autore: | Umbro [ 01/05/2012, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Come potrei fare per conservarlo al meglio, senza rischio di farlo morire?? Ho provato a metterlo in una scatola superiormente coperta da zanzariera, e dentro del terriccio..gli ho messo anche un pezzo di banana e dell'acqua in un tappo di bottiglia, ma vedo che adesso fa fatica a camminare ed ha tutte la antenne che si sono incurvate verso l'interno..qualche consiglio?? ![]() ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 01/05/2012, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Etere? ![]() |
Autore: | Tc70 [ 01/05/2012, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
michele.carraretto ha scritto: Etere? ![]() Sarebbe la sua morte.... ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 01/05/2012, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Umbro ha scritto: Come potrei fare per conservarlo al meglio, senza rischio di farlo morire?? Ho provato a metterlo in una scatola superiormente coperta da zanzariera, e dentro del terriccio..gli ho messo anche un pezzo di banana e dell'acqua in un tappo di bottiglia, ma vedo che adesso fa fatica a camminare ed ha tutte la antenne che si sono incurvate verso l'interno..qualche consiglio?? ![]() ![]() Credo proprio che faresti meglio a prepararlo,mi sa che non c'è più molta speranza.... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |