Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=35498 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 18/06/2012, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Ieri ho guidato un gruppetto in un'escursione dalle parti di Pizzo Carbonara (1979 m.) dove sta esplodendo adesso la primavera, Le ferule erano letteralmente traboccanti di fauna, fra le altre cose ho trovato quest'elegante cerambicide... |
Autore: | Fabio Turchetti [ 18/06/2012, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide da id |
Credo si tratti di Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae ![]() |
Autore: | FORBIX [ 18/06/2012, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide da id |
Anche per me è lei. ![]() Certo che credo sia l'unica foto di Mesosa ripresa su un infiorescenza!! ![]() |
Autore: | Entomarci [ 18/06/2012, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide da id |
E' u immagine innaturale infatti... |
Autore: | carabus [ 18/06/2012, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide da id |
Entomarci ha scritto: E' u immagine innaturale infatti... Assolutamente no Marcello ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 18/06/2012, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Il dato allora è interessante. Le Mesosa sono anche floricole? E' atterrata casualmente sull'infiorescenza o per nutrirsi? |
Autore: | carabus [ 18/06/2012, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Daniele Sechi ha scritto: Il dato allora è interessante. Le Mesosa sono anche floricole? E' atterrata casualmente sull'infiorescenza o per nutrirsi? Era immobile sull'infiorescenza e non mi è sembrava si stesse alimentando... |
Autore: | Velvet Ant [ 18/06/2012, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Ciao Calogero ![]() L'infiorescenza era allo scoperto, oppure qualche albero la sovrastava? P.S. - Riceverai tra poco la telefonata di Marcello A. ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/06/2012, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Non è che gli insetti non floricoli non possano andare sui fiori! Ogni tanto ci capitano, così come possono posarsi su un tronco, un ramo, una foglia o un sasso. Ricordo una foto del periodo in cui Bellamy era in Sud Africa, in cui si vedeva un esemplare di Chrysobotris su un grosso fiore bianco (Chrysobothris è notoriamente un genere non floricolo). In altri casi vi sono specie normalmente non floricole ma che a volte si nutrono anche sui fiori. Ad esempio, mi è capitato di osservarlo, sempre tra i Buprestidi, in Phaenops knoteki su fiori di Crataegus. Io le Mesosa nebulosa le ho prese sempre spaccando rametti di quercia, allevandole, o battendo le fronde degli alberi, ma sicuramente si muoveranno. Piuttosto, ero convinto che fossero prevalentemente notturne, ma evidentemente non è così, o almeno non solo. |
Autore: | Plagionotus [ 23/06/2012, 1:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Come dice Maurizio, anche le specie non floricole possono occasionalmente capitare sui fiori. Aspetto notizie da Calogero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |