Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Opsilia molybdaena (Dalman, 1817) cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=35502
Pagina 1 di 2

Autore:  conan [ 18/06/2012, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Opsilia molybdaena (Dalman, 1817) cf. - Cerambycidae

Ciao a tutti .... mi mette un pò in imbarazzo questa bestiolina .... per la determinazione ... sono indeciso tra 2 / 3 specie .... (p.m.)
voi come la determinereste?
Lunghezza 8 mm

Allegati:
1.jpg


Autore:  Sleepy Moose [ 18/06/2012, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

Così di getto mi viene da dire Stenostola.
Però non sono in casa e non ho nulla per verificare al momento, per cui potrei benissimo aver detto una - per dirla alla toscana - "bischerata" :mrgreen:
:hi:

Autore:  conan [ 18/06/2012, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

ciao Carlo, non credo sia Stenostola :)
Per dar un indizio credo che siamo nel campo delle Phytoecia ..... o giù per di li :)
ciaociao

Autore:  Velvet Ant [ 18/06/2012, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

Potrebbe essere una Opsilia molybdaena (Dalman 1817) ?

Autore:  conan [ 18/06/2012, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

Marcello, anche secondo me è quella. infatti tra parentesi (p.m.) starebbe per Phytoecia molibdaena :)
attendiamo conferma
ciao grzie

Autore:  Sleepy Moose [ 18/06/2012, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

L'avevo scartata perchè non mi sembrava di vedere colorazione metallica blu scuro o verde scuro :oops:
Omar, perchè Phytoecia?
Dalla cheklist è Opsilia molybdaena, come suggerito da Marcello.
:hi:

Autore:  Julodis [ 18/06/2012, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

A prima vista l'avevo presa anch'io per una Stenostola, ma con quelle antenne "cicciotte" direi prorio O. molibdaena. E' così nera o il colore è un po' falsato dalla luce usata in foto?

Autore:  conan [ 18/06/2012, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

Per rispondere a Carlo: Phytoecia perchè sull' atlante di Slama è identificata cosi (a meno che io non abbia sbagliato a leggere)
Per rispondere a Maurizio: il colore è proprio cosi, nero. Non ho controllato se al sole presenta riflessi metallici, ma mi apre di no.
ciao ciao

Autore:  Daniele Sechi [ 18/06/2012, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

Anche secondo me l'ipotesi più verosimile è Opsilia molybdaena
Giusto per scrupolo rimisurerei con precisione l'esemplare e controllerei mandibole e colore della pubescenza per escludere l'Opsilia coerulescens. Ho raccolto almeno un esemplare di questa specie completamente nero con una colorazione simile a quello della foto. In quella località hai raccolto anche la coerulescens?

Ecco i caratteri differenziali descritti da Gianfranco in un'altra discussione:

• Mandiblole unicuspidi; insetto normalmente più piccolo (4,5 - 8mm); tegumenti metallici blu o blu-verdastri, ricoperti da fine pubescence grigiastra ................................... O. molybdaena
• Mandiblole bicuspidi; insetto normalmente più grande (l9 – 13mm); tegumenti neri, ricoperti di pubescenza verde o verde azzurra .................................... O. coerulescens

Autore:  conan [ 18/06/2012, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

Ciao Daniele, di courelescens ce ne erano a vagonate ..... però non nel luogo in cui ho trovato questa.
In questo luogo ho trovato la cilindrica. L' ambiente non è assolutametne idoneo alla courolescens e non c era nemmeno la pianta nutrice.
La P.courelescens che ho trovato erano qualche centinaia di metri (di dislivello) più basse ..... per l habitat e la zona escluderei la coureolescens
controllo i caratteri indicati appena possibile.
ciao ciao
grazie

Autore:  Julodis [ 18/06/2012, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

conan ha scritto:
Ciao Daniele, di courelescens ce ne erano a vagonate ..... però non nel luogo in cui ho trovato questa.
In questo luogo ho trovato la cilindrica. L' ambiente non è assolutametne idoneo alla courolescens e non c era nemmeno la pianta nutrice.
La P.courelescens che ho trovato erano qualche centinaia di metri (di dislivello) più basse ..... per l habitat e la zona escluderei la coureolescens
controllo i caratteri indicati appena possibile.
ciao ciao
grazie

Premesso che non mi pare la coerulescens, ma coi Phytoecini ci prendo poco, sul fatto che l'ambiente non fosse adatto a questa specie non ci scommetterei, visto che vive in ambienti anche piuttosto diversi (qui, tra l'altro, dal mare fino in momtagna, basta che ci sia la pianta ospite). E il fatto che la pianta ospite non ci fosse è comunque una ipotesi difficile da verificare, perchè magari c'è ma non si nota. Giorni fa ho osservato una Opsilia coerulescens svolazzare tranquilla da una pianta a un'altra di verbasco, e non si vedeva nelle vicinanze nessuna Borraginacea. Ma da qualche parte doveva esserci!

Comunque sia, ti ricordi su che pianta stava questa? O l'hai presa in volo o falciando a caso?

Autore:  conan [ 19/06/2012, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

purtroppo l' ho presa falciando. L'obbiettivo era delle Phytoecia cilindriche che avevo visto svolazzare. Cmq l' ambiente era molto particolare .....
ciao ciao

Autore:  Julodis [ 19/06/2012, 7:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

conan ha scritto:
purtroppo l' ho presa falciando. L'obbiettivo era delle Phytoecia cilindriche che avevo visto svolazzare. Cmq l' ambiente era molto particolare .....
ciao ciao

Ovvero? A 1500 m di solito da queste parti ci sono prati e pascoli con erbe basse o oppure faggeta, ma bisogna vedere in che situazione ti trovavi. Gli Echium in genere stanno più in basso, ma non si sa mai.
Per caso hai una foto dell'ambiente?

Autore:  Entomarci [ 19/06/2012, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

ma sta sull'echium???
Mi sembra di ricordare che la pianta sia anche un altra per la molibdena o sbaglio?

Autore:  conan [ 19/06/2012, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp.

buongiorno a tutti.
Allora, ho provato aguardare le mandibole .... purtroppo non c'è possibilità di controllare.... sono piccine serrate e a 3 giorni dalla preparazione .... c'è alto rischio di commettere danni.
La foto del sito .... dovrei avere qualcosa
Marcello .... tuo parere sulla determinazione?
ECHIUM: assente all' appello! Infatti era più in masso. A questa quota non c'è! c' erano un sacco di erbacee filiforimi e qualche ombrellifera bianca, le uniche fiorite in una valle di faggi .... ed erbette di prateria
Ciao a tutti e grazie

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/