Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=35641 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maura [ 21/06/2012, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae |
Trovato in trappola a vino e frutta (trappola che ero andata a ritirare ma che, per distrazione, avevo dimenticato appesa vicino a dove avevo parcheggiato la macchina ![]() Lunghezza 13 mm ca. |
Autore: | Xylotrechus [ 21/06/2012, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Ciao Maura ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 21/06/2012, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Grazie Matteo! ![]() Come al solito, andando a scartabellare su ckmap, non ho trovato dati per l'Umbria... vi risulta sia già segnalata? |
Autore: | conan [ 21/06/2012, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
come dire ... complimentonissimi! Su che pianta era la trappola x prendere il ropalopus? |
Autore: | Maura [ 21/06/2012, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
conan ha scritto: Su che pianta era la trappola x prendere il ropalopus? Prima è stata appesa ad un corniolo, poi l'ho dimenticata attaccata su un acero campestre. |
Autore: | conan [ 21/06/2012, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
ecco .... allora bisogna dimenticarsele le trappole xchè funzionino! ![]() heheh |
Autore: | Sleepy Moose [ 22/06/2012, 2:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Non potrebbe essere il varini? Era finito nella trappola nel primo posto in cui l'avevi piazzata (su corniolo) oppure dopo che l'avevi dimenticata sull'acero? |
Autore: | marco paglialunga [ 22/06/2012, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Sleepy Moose ha scritto: Non potrebbe essere il varini? ![]() ![]() viewtopic.php?f=145&t=6060&hilit=varini |
Autore: | Maura [ 22/06/2012, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Sleepy Moose ha scritto: Era finito nella trappola nel primo posto in cui l'avevi piazzata (su corniolo) oppure dopo che l'avevi dimenticata sull'acero? Purtroppo è impossibile dirlo: con la quantità di ditteri, imenotteri e lepidotteri che c'era finita insieme, l'unica cosa riconoscibile prima del lavaggio era qualche cetonia... cosa che non sopporto (è una caccia davvero poco selettiva) infatti, presa dallo sconforto, ho ritirato tutte le poche trappole che avevo piazzato e non so ancora se le sostituirò. |
Autore: | Plagionotus [ 23/06/2012, 1:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Come dice Marco non dentini no varini e in piu' il varini ha il pronoto piu' arrotondato, mentre nel femoratus sembra un esagono. Scusate per gli accenti strani ma le tastiere americane non hanno le lettere accentate |
Autore: | Sleepy Moose [ 23/06/2012, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Grazie delle delucidazioni. Pronoto a parte (che effettivamente qui è tendenzialmente esagonale), a me sembrava di vedere dei dentini sugli articoli antennali; probabilmente sono solo piccole spine. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 25/06/2012, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Altra cosa che mi sono dimenticato di dire, il varini di solito sta sulle querce , mentre il femoratus sugli aceri, ma molto in generale ![]() ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 25/06/2012, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758) ? |
Plagionotus ha scritto: Altra cosa che mi sono dimenticato di dire, il varini di solito sta sulle querce , mentre il femoratus sugli aceri, ma molto in generale ![]() ![]() Scusa Riccardo, ma non è il contrario? P.S.: Ho appena verificato: hai ragione ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 29/07/2012, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus (Ropalopus) femoratus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Siete sicuri che non è una femmina di varini? A me sembra di vederli dei piccoli dentini nell'ultima foto... ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 29/07/2012, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus (Ropalopus) femoratus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ciao Maura, direi varino femmina. Come già è stato detto si vedono i dentini duella antenne ed il pronoto è tendenzialmente esagonale. Bella specie. Pierpaolo |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |