Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=35676
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 23/06/2012, 1:02 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae

Questo esemplare di Cerambyx lo ha trovato questa sera mio padre davanti al cancello della sua panetteria. E pensare che proprio oggi pomeriggio ero andato a piazzare due trappole con vino in querceta per prenderne un po' :lol:
Purtroppo è molto malmesso, ma è comunque meglio di niente!

Credo sia il C. cerdo, ma con i Cerambycidi sono negato :oooner:

SAM_3414.JPG



SAM_3415.JPG



SAM_3416.JPG


Autore:  Fabio Turchetti [ 23/06/2012, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

Anche per me è il cerdo :ok:

Autore:  Julodis [ 23/06/2012, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

Direi anche io cerdo

Ieri per riprendermi dalla correzione degli scritti sono andato a Maccarese al tramonto. Appena calato il sole su questa quercia c'erano 6 coppie e alcuni maschi spaiati che giravano frenetici sul tronco da terra fino a 3 m di altezza.

Maccarese_22-VI-2012.jpg


Autore:  Federico A. [ 23/06/2012, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

è senza ombra di dubbio un Cerambyx cerdo
Ciaooooooooo!! :hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 23/06/2012, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Direi anche io cerdo

Ieri per riprendermi dalla correzione degli scritti sono andato a Maccarese al tramonto. Appena calato il sole su questa quercia c'erano 6 coppie e alcuni maschi spaiati che giravano frenetici sul tronco da terra fino a 3 m di altezza.




:x :x :x Io è tanto se riesco a trovare un welensii spaiato ogni tanto...

Autore:  Andricus [ 23/06/2012, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

Grazie a tutti! :birra:

Mi sono dimenticato le dimensioni, 55mm ;)

Autore:  dorbodervus [ 23/06/2012, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

Dalla conformazione delcorpo si direbbe una femmina (i maschi disolito presentano una forma più slanciata ... ma senza antenne non voglio esserne ... cerTo!.
Comunque, per questi cerambicidi, se non vuoi impazzire con le trappole, cerca di individuare le querce attaccate: presentano buchi vistosi anche nelle biforcazioni alte e visibili a una decina di metri tranquillamente. Controllali soprattutto la sera dalle 22,00 alle 23,30 (più o meno) che è un'orario in cui sono particolarmente attivi - almeno dalle mie parti - e li vedi andare su e giù per il tronco dell'albero. Se non li vedi subito aspetta un poco e tendi bene l'orecchio: potrai sentire il rumore che fanno camminando tra il fogliame! Io li ho raccolti sempre così: è divertente, non hai l'impegno delle trappole e puoi "sciegliere" gli esemplari più interessanti e belli lasciando liberi gli altri (preferibilmente le femmine, come al solito).
Un'altra cosa: se ti capitano esemplari soprattutto medi o piccoli ... CONTROLLALI prima di scartarli Potrebbero essere dei C. miles!!! molto simili al C cerdo, al buio!
Ciao
Ciao

Autore:  Julodis [ 23/06/2012, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

dorbodervus ha scritto:
Dalla conformazione delcorpo si direbbe una femmina (i maschi disolito presentano una forma più slanciata ... ma senza antenne non voglio esserne ... cerTo!.
Comunque, per questi cerambicidi, se non vuoi impazzire con le trappole, cerca di individuare le querce attaccate: presentano buchi vistosi anche nelle biforcazioni alte e visibili a una decina di metri tranquillamente. Controllali soprattutto la sera dalle 22,00 alle 23,30 (più o meno) che è un'orario in cui sono particolarmente attivi - almeno dalle mie parti - e li vedi andare su e giù per il tronco dell'albero. Se non li vedi subito aspetta un poco e tendi bene l'orecchio: potrai sentire il rumore che fanno camminando tra il fogliame! Io li ho raccolti sempre così: è divertente, non hai l'impegno delle trappole e puoi "sciegliere" gli esemplari più interessanti e belli lasciando liberi gli altri (preferibilmente le femmine, come al solito).
Un'altra cosa: se ti capitano esemplari soprattutto medi o piccoli ... CONTROLLALI prima di scartarli Potrebbero essere dei C. miles!!! molto simili al C cerdo, al buio!
Ciao
Ciao

Io infatti cerco sempre i più piccoli proprio per quel motivo, ma non sono mai riuscito a trovare un miles.
Comunque questa è una femmina di sicuro. Oltre al corpo meno ristretto in addietro, si riconosce anche perchè il secondo antennomero dei maschi di solito ha una forma diversa.

Autore:  dorbodervus [ 24/06/2012, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

ESATTO, Julodis!
Il mio miles l'ho preso proprio così: una sera l'ho troato a terra sotto un lampione di freonte ad una quercia. A prima vista mi sembrava quasi un C scopolii poi quando mi sono avvicinato e l'ho preso ho detto tra me e me: "ma guarda com'è piccolo sto cerdo!" Solo a casa mi sono reso conto che aveva le antenne più corte del solito, ho controllato le elitre e ... adesso UNO in collezione ce l'ho!
Adesso spero nel secondo ...o magari una femminuccia.
Alberto

Autore:  Andricus [ 24/06/2012, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx sp. - Cerambycidae

Per ora non posso fare cacce notturne ma appena potrò metterò in pratica i vostri preziosi consigli :ok: Grazie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/