Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cerambyx welensii (Küster, 1845) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=35905
Pagina 1 di 1

Autore:  gdefilippo [ 30/06/2012, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx welensii (Küster, 1845) - Cerambycidae

La forma delle elitre mi sembra quella di welensii, ma la pubescenza quella di cerdo. Quali sono i caratteri importanti per distinguere le due specie?

__DSC2638.jpg


Autore:  FORBIX [ 30/06/2012, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae, Cerambyx cerdo o welensii ?

Per me questo è C.welensii. :oops:

Autore:  Velvet Ant [ 30/06/2012, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae, Cerambyx cerdo o welensii ?

Concordo con Leonardo: Cerambyx welensii (Küster, 1846).
In sintesi, i caratteri che lo distinguono da Cerambyx cerdo, sono i seguenti:

Pronoto glabro, rugoso, con pliche traverse, da ciascun lato con una sporgenza spiniforme. Elitre quasi glabre nella metà anteriore, ristrette indietro e rugose fino all’apice, che è troncato.
Antenne nel maschio assai più lunghe del corpo…......................................................................……….cerdo Linnaeus, 1758

Il dente laterale del pronoto è più ottuso. Le elitre sono interamente ricoperte di una fine pubescenza coricata bianco-gialliccia, subparallele e poco ristrette posteriormente, con un’evidente e densa punteggiatura nella metà posteriore. L’apice delle elitre è arrotondato, con la spina suturale molto pronunciata.
Antenne nel maschio più lunghe del corpo di uno, massimo tre articoli………….welensii (Küster, 1846)

Autore:  Julodis [ 30/06/2012, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx welensii (Küster, 1846) - Cerambycidae

La diversa rugosità del protorace da sola permette di differenziare le due specie abbastanza facilmente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/