Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=36433 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 17/07/2012, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Fresca di giornata. Su ceppo di faggio. La foto è una mezza schifezza, ma ho fatto in tempo a scattare solo questa, perchè non aveva intenzione di mettersi in posa. Lazio, Frosinone, Filettino, Fontana Moscosa, 1800 m, 17.VII.2012 |
Autore: | f.izzillo [ 17/07/2012, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ma allora provochi! Mi devo mettere a postare i pezzi da 90? ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/07/2012, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Non so che stai aspettando! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/07/2012, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Non riesco a capire se voi due assomigliate di più a Tom e Jerry o a Duffy Duck e Bugs Bunny, sempre lì a stuzzicarvi ![]() E' una cosa tipica da buprestidari o è una peculiarità tutta vostra? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 17/07/2012, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Non riesco a capire se voi due assomigliate di più a Tom e Jerry o a Duffy Duck e Bugs Bunny, sempre lì a stuzzicarvi ![]() E' una cosa tipica da buprestidari o è una peculiarità tutta vostra? ![]() ![]() ![]() No, sono semplicemente io che rompo le p...e a Julodis! ![]() |
Autore: | carabus [ 17/07/2012, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Mauzio dalle tue parti qualìè lo status di questa specie? rarissima o di tanto si incontra? In Sicilia, pur girovagando da anni e con frequenza nei suoi ambienti l'ho incontrata solo una volta.... |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/07/2012, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
f.izzillo ha scritto: No, sono semplicemente io che rompo le p...e a Julodis! Allora il Duffy Duck della situazione sei tu! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/07/2012, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
carabus ha scritto: Mauzio dalle tue parti qualìè lo status di questa specie? rarissima o di tanto si incontra? In Sicilia, pur girovagando da anni e con frequenza nei suoi ambienti l'ho incontrata solo una volta.... Mauzio è bellissimo, meglio di Mastro Julodis!!! ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 17/07/2012, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Daniele Sechi ha scritto: carabus ha scritto: Mauzio dalle tue parti qualìè lo status di questa specie? rarissima o di tanto si incontra? In Sicilia, pur girovagando da anni e con frequenza nei suoi ambienti l'ho incontrata solo una volta.... Mauzio è bellissimo, meglio di Mastro Julodis!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 17/07/2012, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
E' sempre un bello spettacolo vedere le Rosalia ![]() una decina di giorni fa, sul versante romagnolo dell'Appennino ne ho incontrate ben 7. Purtroppo non avevo la macchina fotografica con me ![]() Appena posso, torno in quei posti con la fotocamera (e state sicuri che non vedrò neanche mezza ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 17/07/2012, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
...ma sul versante Emiliano (o ancor meglio, bolognese), ne hai mai trovate ? In tanti anni di ricerche (da inesperto, lo ammetto) non l'ho mai vista ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/07/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Pare che quest'anno siano uscite in anticipo. Di solito qui le trovo nella prima decina di agosto. Stavolta sono andato in questa località (che è una delle località classiche in cui raccoglieva Luigioni, sul Monte Viglio) in cerca di qualche Oreina, tanto per prendere qualcosa di diverso, ma era come essere a metà agosto, e non c'era in giro quasi niente. carabus ha scritto: Mauzio dalle tue parti qualìè lo status di questa specie? rarissima o di tanto si incontra? In Sicilia, pur girovagando da anni e con frequenza nei suoi ambienti l'ho incontrata solo una volta.... Qui si trova abbastanza facilmente un po' in tutte le faggete appenniniche, ed anche sui Monti Lepini, a patto di trovare qualche albero di una certa età e un po' malandato, o grossi ceppi. Diciamo che in certi posti, su certi alberi che conosco, nell'epoca giusta si va quasi a colpo sicuro. La zona in cui ne ho trovate di più è sull'Appennino nell'estremo Sud del Lazio, in cui su una sola pianta ne ho viste, tutte nello stesso momento, ben 12, in compagnia di alcuni Morimus. Normalmente però la media è di uno o due esemplari, cercando nei posti giusti al momento giusto, cosa che io faccio di rado, perchè nei posti in cui vive questa bestia di Buprestidi non ce ne sono molti. E comunque in genere mi limito a fotografarle. Daniele Maccapani ha scritto: f.izzillo ha scritto: No, sono semplicemente io che rompo le p...e a Julodis! Allora il Duffy Duck della situazione sei tu! ![]() ![]() ![]() Confermo! ![]() |
Autore: | carabus [ 17/07/2012, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
f.izzillo ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: carabus ha scritto: Mauzio dalle tue parti qualìè lo status di questa specie? rarissima o di tanto si incontra? In Sicilia, pur girovagando da anni e con frequenza nei suoi ambienti l'ho incontrata solo una volta.... Mauzio è bellissimo, meglio di Mastro Julodis!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ragazzi la sicula calura fa brutti scherzi... Se poi ci mettiamo che la combatto con armate di moretti ghiacciata-sgasata-quasi-scaduta transustanziandola gesucristicamente in sudore ![]() Vabbuò vado a guardarmi Bagdad cafè di Percy Adlon (ho proposto a Tatiana un Lino Banfi d'annata ma non mi ha ascoltato... meno male che ho altra birra ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 17/07/2012, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Pare che quest'anno siano uscite in anticipo. Di solito qui le trovo nella prima decina di agosto. Stavolta sono andato in questa località (che è una delle località classiche in cui raccoglieva Luigioni, sul Monte Viglio) in cerca di qualche Oreina, tanto per prendere qualcosa di diverso, ma era come essere a metà agosto, e non c'era in giro quasi niente. Anche quest'anno, come sempre, le ho trovate a metà luglio. ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/07/2012, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
f.izzillo ha scritto: Anche quest'anno, come sempre, le ho trovate a metà luglio. ![]() Infatti io parlavo di quando si trovano qui. Poi ogni posto ha le sue caratteristiche e i suoi periodi. In particolare, ho notato che la maggior parte dei miei esemplari, curiosamente, sono stati raccolti l'8 agosto di diversi anni. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |