Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonocherus eugeniae taygetanus (Pic, 1903) - Cerambycidae

24.VII.2012 - GRECIA - EE, Peloponneso: Monti Taygetos (dintorni di Sparta)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/07/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sfarfallato da rametto di pinus raccolto lungo una strada di montagna nei Monti Taygetos.

tn_IMG_2835.JPG



Ancora una volta la foto non rende giustizia alla bestiola, cercherò di far meglio!!!

Marci

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2012, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Purtroppo le differenze con le specie vicine così si capiscono poco!

Non capisco come imposti la macchina.

Io leggo:

Marca fotocamera: Canon
Modello fotocamera: Canon EOS 1000D
Data e ora della foto: 2012-07-25 19:36:23 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 70.0mm
Distanza di messa a fuoco: 0m
Apertura: f/4.0
Tempo di esposizione: 0.017s (1/60)
Equivalente ISO: 400
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Tabella
Uso del flash: (Automatico, Luce di ritorno rilevata)
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined

Non capisco perché, usando il flash, tu debba usare contemporaneamente una sensibilità così alta, un tempo così basso e un diaframma così aperto! Valori simili andrebbero bene con luce naturale debole, senza flash!
Col flash, anche usando quello interno e schermandolo per avere luce più diffusa, dovresti, a quella distanza, poter usare tranquillamente ISO 100, tempo di scatto pari a quello di sincronizzazione flash (sarà 1/180 o 1/200 sulla tua) e diaframma di 11 - 16. Prova con questi valori, o se vuoi chiudere leggermente di più il diaframma, alza la sensibilità a 200 ISO, e vedi se vengono meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2012, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
uso anche un anello (da 31 mm) . secondo te è meglio toglierlo e lasciare solo l'obiettivo macro innestato sul corpo macchina?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2012, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
uso anche un anello (da 31 mm) . secondo te è meglio toglierlo e lasciare solo l'obiettivo macro innestato sul corpo macchina?

A parità di ingrandimento, l'anello non influisce sulla qualità dell'immagine, sulla profondità di campo o altro. Quindi, se serve per raggiungere un certo ingrandimento, è necessario usarlo, altrimenti è indifferente (dò per scontato che sia a trasmissione degli automatismi. In caso contrario l'obiettivo, se non è dei vecchi tipi di qualche decennio fa, funziona solo col diaframma aperto al massimo).

Io credo che il problema sia solo di impostazioni. La tua macchina a 400 ISO di sensibilità già è molto meno nitida che a 100. Il diaframma aperto a 4 probabilmente fornisce un buon risutato ma solo su una ristrettissima parte dell'immagine, per la scarsissima profondità di campo, e 1/60 di sec. di tempo è troppo lungo per avere un'immagine ferma, a meno di usare il cavalletto o una focale corta (un grandangolo, poco idoneo per la macro sul campo). Tutto questo ti dà un'immagine confusa. Aggiungendo poi la luce del flash, che dura per un tempo brevissimo e dà un'immagine ferma, questa si sovrappone a quella mossa che ottieni con la luce ambiente, dando come risultato una immagine confusa e impastata. Se vuoi usare il flash, usa il tempo di sinchro flash, chiudi il diaframma, così aumenti la profondità di campo, riduci gli ISO, così aumenti la nitidezza, e contemporaneamente rendi praticamente nullo l'effetto della luce naturale. Per evitare una foto troppo contrastata e con riflessi troppo netti, usa un diffusore sul flash. ce ne sono in vendita di parecchi tipi, da pochi Euro in su, ma si può anche fare facilmente con un barattolino bianco di yogurt o un bicchierino di plastica, o anche con della carta velina tipo quella che si trova nelle scatole delle scarpe. Col barattolino, forandolo opportunamente, o con la carta, accartocciandola intorno, schermi il flash (si può fare anche per quello incorporato - io per la mia 550D l'ho fatto col barattolino di un creme caramel) e le foto vengono molto meglio.

Una precisazione: in linea di massima nelle macro più si apre il diaframma più si ottiene una immagine nitida e dettagliata, come si è detto spesso anche sul Forum, ma questo è utile solo se fai foto a materiale preparato o comunque immobile con la macchina fissata su un cavalletto o uno stativo, e scattando più foto le combini con un processo di stacking. Se però devi fare un solo scatto, come in genere avviene con le foto in natura, allora devi sacrificare parte della risoluzione e del dettaglio in favore di una maggiore profondità di campo, e scattare, a seconda della macchina, dell'obiettivo, delle condizioni di luce e del soggetto, con un diaframma più chiuso possibile, variabile in genere da 11 a 32. Quando scatto a mano libera in luce naturale con la macchina che uso normalmente ora uso diaframmi tra 8 e 22, a seconda della luce, sensibiltà minore possibile, generalmente tra 100 e 400, e solo eccezionalmente 800. Con la reflex che usavo prima ottenevo discreti risultati anche a 5,6, ma in compenso già a 400 ISO la qualità degradava molto. I tempi è meglio che siano più rapidi di 1/250 di sec.
Se non riesco a rimanere in questo campo di variabilità, allora preferisco usare il flash (ne momto uno esterno perché di potenza maggiore, che mi consente di usarlo anche se c'è parecchia luce ambiente, senza che si noti l'effetto di combinazione dell'immagine ottenuta col flash con quella della luce naturale, di cui scrivevo prima). In quel caso uso diaframmi da 16 in su, sensibilità ISO 100 o 200 e tempo di scatto di 1/200 (sinchro flash)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: