Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 13:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870) Dettagli della specie

8.VI.2012 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/06/2012, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Trovato in trappola a vino e frutta (trappola che ero andata a ritirare ma che, per distrazione, avevo dimenticato appesa vicino a dove avevo parcheggiato la macchina :lol1: ... fortunatamente la settimana dopo era ancora lì).

Lunghezza 13 mm ca.

Image1.jpg


Image3.jpg


Image4.jpg


Image5.jpg


Image7.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2012, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ciao Maura

:ok: :ok:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2012, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Grazie Matteo! :D

Come al solito, andando a scartabellare su ckmap, non ho trovato dati per l'Umbria... vi risulta sia già segnalata?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2012, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
come dire ... complimentonissimi! Su che pianta era la trappola x prendere il ropalopus?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2012, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
conan ha scritto:
Su che pianta era la trappola x prendere il ropalopus?

Prima è stata appesa ad un corniolo, poi l'ho dimenticata attaccata su un acero campestre.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2012, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ecco .... allora bisogna dimenticarsele le trappole xchè funzionino! :)
heheh

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 2:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Non potrebbe essere il varini?
Era finito nella trappola nel primo posto in cui l'avevi piazzata (su corniolo) oppure dopo che l'avevi dimenticata sull'acero?

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Sleepy Moose ha scritto:
Non potrebbe essere il varini?


:no: no dentini no varini :D
viewtopic.php?f=145&t=6060&hilit=varini

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 9:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Sleepy Moose ha scritto:
Era finito nella trappola nel primo posto in cui l'avevi piazzata (su corniolo) oppure dopo che l'avevi dimenticata sull'acero?

Purtroppo è impossibile dirlo: con la quantità di ditteri, imenotteri e lepidotteri che c'era finita insieme, l'unica cosa riconoscibile prima del lavaggio era qualche cetonia... cosa che non sopporto (è una caccia davvero poco selettiva) infatti, presa dallo sconforto, ho ritirato tutte le poche trappole che avevo piazzato e non so ancora se le sostituirò.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Come dice Marco non dentini no varini e in piu' il varini ha il pronoto piu' arrotondato, mentre nel femoratus sembra un esagono. Scusate per gli accenti strani ma le tastiere americane non hanno le lettere accentate

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie delle delucidazioni. Pronoto a parte (che effettivamente qui è tendenzialmente esagonale), a me sembrava di vedere dei dentini sugli articoli antennali; probabilmente sono solo piccole spine.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2012, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Altra cosa che mi sono dimenticato di dire, il varini di solito sta sulle querce , mentre il femoratus sugli aceri, ma molto in generale :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2012, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Plagionotus ha scritto:
Altra cosa che mi sono dimenticato di dire, il varini di solito sta sulle querce , mentre il femoratus sugli aceri, ma molto in generale :D :)

Scusa Riccardo, ma non è il contrario?

P.S.: Ho appena verificato: hai ragione :ok: :oops: .... ricordavo male io.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2012, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Siete sicuri che non è una femmina di varini?
A me sembra di vederli dei piccoli dentini nell'ultima foto... :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2012, 12:10 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Maura,
direi varino femmina. Come già è stato detto si vedono i dentini duella antenne ed il pronoto è tendenzialmente esagonale. Bella specie.
Pierpaolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: