Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anoplodera (Anoplodera) rufipes izzilloi Sama, 1999 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=38097
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 04/09/2012, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Anoplodera (Anoplodera) rufipes izzilloi Sama, 1999 - Cerambycidae

Ciao a tutti :)

questi lepturini mi fanno impazzire!!!! :? :?

Questa potrebbe essere una Grammoptera??

Lunghezza 12mm



IMG_6261 12mm.jpg


IMG_6261 12mm copy copy.jpg



[edit: cosmln] ho corretto il bianco

Autore:  cosmln [ 04/09/2012, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepturino

e tropo grande per una Grammoptera ;) ... tra le altre

:hi:

Autore:  Julodis [ 04/09/2012, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepturino

Mi pare una femmina di Anoplodera rufipes (Schaller, 1783)

Autore:  Mimmo011 [ 04/09/2012, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepturino

cosmln ha scritto:
e tropo grande per una Grammoptera ;) ... tra le altre

:hi:

Grazie per il white balance Cosmin!! :ok:

Autore:  Mimmo011 [ 04/09/2012, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepturino

Julodis ha scritto:
Mi pare una femmina di Anoplodera rufipes (Schaller, 1783)

Grazie Maurizio!! :)

Ma se cosi fosse non ci sono ancora esemplari italiani sul forum!!! :roll:

Autore:  Entomarci [ 04/09/2012, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepturino

E' lei. Gran bel reperto!

Autore:  Mimmo011 [ 04/09/2012, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepturino

Entomarci ha scritto:
E' lei. Gran bel reperto!

Infatti! Dalla Checklist di Sama e Rapuzzi è segnalata la ssp rufipes al nord (Alto Adige, Piemonte, Trentino e Friuli) e la ssp izzilloi (chissà a chi sarà dedicata :mrgreen: ) per la Basilicata (ovviamente presa a mia insaputa! :lol: ), sarebbe nuova per la Puglia!!

Autore:  Daniele Sechi [ 04/09/2012, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepturino

Bravo Mimmo! Ora chi lo sente il muflone campano...

Autore:  Mimmo011 [ 04/09/2012, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepturino

Daniele Sechi ha scritto:
Bravo Mimmo! Ora chi lo sente il muflone campano...

:gh: :gh: :gh: :gh: Ha perso l'esclusiva per il sud!!! Ora che mi metterò a cercare seriamente anche in Basilicata............ :gun: :mrgreen:

Autore:  f.izzillo [ 05/09/2012, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera (Anoplodera) rufipes izzilloi Sama, 1999 - Cerambycidae

Dunque rispondo con calma :lol1: : Io ho l'esclusiva sulla Basilicata non sulla Puglia! In quest'ultima Regione praticamente non ci vado mai per cui qualche lucano (a caso) ha gioco facile! :mrgreen:
Infine mi è totalmente oscuro il senso della "derivatio nominis" izzilloi :roll:

Autore:  Mimmo011 [ 05/09/2012, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera (Anoplodera) rufipes izzilloi Sama, 1999 - Cerambycidae

f.izzillo ha scritto:
Infine mi è totalmente oscuro il senso della "derivatio nominis" izzilloi :roll:

Di Izzillo ce n'è uno solo...............sei unico ed inimitabile!!! :mrgreen: :mrgreen:

Non è che avresti il lavoro di Sama? Come si distingue dalla specie nominale?

Autore:  cosmln [ 05/09/2012, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera (Anoplodera) rufipes izzilloi Sama, 1999 - Cerambycidae

Mimmo011 ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Infine mi è totalmente oscuro il senso della "derivatio nominis" izzilloi :roll:

Di Izzillo ce n'è uno solo...............sei unico ed inimitabile!!! :mrgreen: :mrgreen:

Non è che avresti il lavoro di Sama? Come si distingue dalla specie nominale?


SAMA G., 1999 - Aggiunte e correzioni alla Fauna dei Cerambycidae d’Italia - Quad. Studi Nat. Romagna, 11 (suppl.): 41-56 (Vesperus conicicollis macropterus n.ssp., Anoplodera rufipes izzilloi n.ssp., Anoplodera rufipes lucidipes n.ssp., Phytoecia vulneris eremita n.ssp.)

non e ancora su forum ;)

:hi:

Autore:  Daniele Sechi [ 05/09/2012, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera (Anoplodera) rufipes izzilloi Sama, 1999 - Cerambycidae

L'izzilloi rispetto alla sottospecie nominale è più tarchiatella, più pelosa, specialmente sul vertice, ed è stranamente attratta dalla nicotina e dai buprestidi di un bel verde metallico. Per non parlare dell'accento... Non ci si può sbagliare :D

Autore:  f.izzillo [ 05/09/2012, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera (Anoplodera) rufipes izzilloi Sama, 1999 - Cerambycidae

Daniele Sechi ha scritto:
L'izzilloi rispetto alla sottospecie nominale è più tarchiatella, più pelosa, specialmente sul vertice, ed è stranamente attratta dalla nicotina e dai buprestidi di un bel verde metallico. Per non parlare dell'accento... Non ci si può sbagliare :D

:hj:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/