Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ropalopus ledereri ledereri Fairmaire, 1866 -Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=3830 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 26/11/2009, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Ropalopus ledereri ledereri Fairmaire, 1866 -Cerambycidae |
Visto che le discussioni sui Cerambycidae languono alquanto, approfitto di una pausa per stimolare l'interesse. é noto del Mediterraneo orientale: Turchia meridionale, Giordania, Israele. Si sviluppa principalmente su rosacee; biologia simila al "nostro" Ropalopus varini (Bedel, 1870) E' abbastanza stimolante ? |
Autore: | Isotomus [ 26/11/2009, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus ledereri ledereri Fairmaire, 1866 |
Ovviamente "simila" perchè biologia è femminile. |
Autore: | Hemerobius [ 26/11/2009, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus ledereri ledereri Fairmaire, 1866 |
Isotomus ha scritto: Ovviamente "simila" perchè biologia è femminile. Certo ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Entomarci [ 30/11/2009, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus ledereri ledereri Fairmaire, 1866 |
Ho una domanda a proposito della biologia del r. varinii: a quanto ne so l'insetto depone sui rametti apicali vivi di quercus, suppongo in Maggio-Giugno... Le giovani larve pertanto incominciano a nutrirsi a spese di legno vegeto, che ben presto, nel corso dell'estate, deperisce; tant'è vero che segno indicatore della presenza del parassita è dato dall'ingiallirsi delle foglie apicali rispetto alla restante parte vegeta e sana della pianta. I rami attaccati sono di piccolo diametro, suppergiu' grossi come un pennarello. Se la giovane larva mangia inizialmente in direzione apicale, presto la riserva sara' esaurita, e dovrà fare "marcia indietro" a spese della parte ancora vegeta della pianta, che risulta separata dalla parte morente da una galleria tipica a forma semispiraloide. A questo punto, e dovremmo essere in Ottobre o Novembre, la larva penetra nella parte ancora vegeta del ramo, mentre quella deperita potrebbe staccarsi dalla pianta in coincidenza della suddetta galleria spiraloide. Lo sviluppo, dopo l'interruzione invernale, si completa in primavera, e l'adulto sfarfalla in Maggio praticando un tipico foro nettamente ellissoidale dal moncherino del ramo. Bene, questa la biologia che mi pare di aver ricostruito in base ad osservazioni personali e informazioni reperite sul web. La domanda è: 1) E' corretto cio' che ho scritto? 2) Volendo raccogliere in primavera i rami attaccati, come devo muovermi per fare in modo che la larva sopravviva? 2bis) come riconosco i rami attaccati in primavera se le foglie gialle non ci sono piu'? 3)Raccogliendo i rami in autunno, devo poi innestare le larve, dopo l'inverno, in nuovi rami vegeti appena tagliati di quercus? 4)disponendo infine di adulti, è possibile cercare di riprodurli artificialmente in laboratorio fornendo rami adatti? Ho barato, non è una sola domanda! |
Autore: | hpl [ 05/02/2011, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus ledereri ledereri Fairmaire, 1866 |
Marcello sta ancora aspettando? ![]() ![]() ![]() EDIT: rispondo da solo |
Autore: | Entomarci [ 05/02/2011, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus ledereri ledereri Fairmaire, 1866 |
Hai ragione, ma ancora non ho fatto nulla! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |