Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=3857 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 29/11/2009, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) Zambia: Mongu, XII.2008 - sfarfallato da Acacia il 28.XI.2009 Leg. G. Sama La segatura che si vede non è la sua, ma di un probabile Crossotus la cui larva è ancora all'interno del rametto. |
Autore: | Plagionotus [ 09/12/2009, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
bellissimo, posso sapere una cosa Gianfranco, ma i legni di cerambycidi tropicali li tieni in casa in locali riscaldati? ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 09/12/2009, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
Tengo i legni in cantina, non riscaldata. Questo, ovviamente, va benissimo per le nostre specie (che hanno così la cosiddetta "onda termica") quello che gli serve per "regolare" l'orologio biologico. Va molto meno bene per gli insetti di paesi africani o, comunque, di regioni desertiche che sfarfallano molto difficilmente se devono trascorrere in laboratorio (un eufemismo per cantina) gran parte del periodo trofico larvale. Per questo è meglio raccoglierli, quando possibile, poco tempo prima dello sfarfallamento Ovviamente, ci sono quelli più "rustici" che sfarfallano sempre, magari con un anno di ritardo, o con un pò di gobba, ma sfarfallano. Quelli dei deserti di Algeria e Marocco, che, comunque, sfarfallano in natura nello stesso periodo dei nostri, meglio raccoglierli in marzo-aprile. Quelli dell'Africa intertropicale, che sfarfallano in corrispondenza della stagione delle piogge o poco prima (Ciao Dadon genere in periodo invernale - novembre-dicembre) sarebbe meglio raccoglierli in settembre-ottobre. Il problema è che, se vai in Africa per larve, poi non trovi adulti. Ciao Dado. G.Sama |
Autore: | Isotomus [ 10/12/2009, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
Aggiungo un paio di foto della stessa specie in cui è visibile il foro di uscita. La località esatta è Zambia, Central province, Mongu env. ex larva da ? . |
Autore: | Anillus [ 11/12/2009, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
....che dire. E' semplicemente bellissima ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 11/12/2009, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
Cita: che dire. E' semplicemente bellissima Per forza ha i colori dell' INTER ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 11/12/2009, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
NO, viene da un paese povero quindi ha i colori dell'Atalanta. Ma e il bianco ? |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 11/12/2009, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
Ciao Gianfranco, Che macchia hai utilizzato per la foto? Buone feste a te e famiglia se non ci sentiamo prima Guido |
Autore: | Isotomus [ 12/12/2009, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
Ciao Guido, è un carattere recessivo (riflessi dell'Africa lontana). Non farmi più vedere foto di Israele, l'invidia mi rode e potresti trovarmi ad Amman da un momento all'altro. Domani, se vedrai Katbeh-Bader salutamelo (scusa il modo carogna per ricordarti i due lavori iracheni ). Ciao G.Sama |
Autore: | Plagionotus [ 13/12/2009, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) - Cerambycidae, Clytini - Zambia |
grazie mille Gianfranco, per ora comunque non credo di poter avere in allevamento insetti africani ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |