Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=41767 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/01/2013, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
A me sembra un normale cerdo da quello che si vede, cosa ti lascia perplesso? |
Autore: | Orotrechus [ 01/01/2013, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
![]() Mario |
Autore: | Sleepy Moose [ 01/01/2013, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
Anche a me sembra un cerdo; con la spina elitrale può essere solo cerdo o welensii ..... perchè non metti una foto di tutto l'esemplare? Sicuramente le antenne raggiungono l'apice elitrale (o poco ci manca). ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 01/01/2013, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
Allora sarà una sottospecie molto diversa da C. cerdo cerdo ![]() cmq faccio delle foto anche agli altri |
Autore: | Sleepy Moose [ 01/01/2013, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
Ciao Marco, non può essere una sottospecie diversa dal cerdo cerdo ![]() Se è un cerdo, in Italia abbiamo solo la sottospecie nominale (io ne ho un esemplare di Russi e uno della Pineta di San Vitale); Se invece (ma non credo) è un welensii, in Italia non ci sono sottospecie. Attendiamo le foto complete ..... ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/01/2013, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
Cos'è che ti fa venire tutti questi dubbi? A me sembra perfettamente identico agli esemplari che ho in collezione, una foto della bestia per intero comunque aiuterebbe ![]() |
Autore: | marco villa [ 01/01/2013, 21:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp | ||
Ecco la differenza: Sono entrambe femmine, ho notato che, oltre alla diversa forma del termine elitrale, nel C. cerdo cerdo sono presenti due fascoline bianche che ricordano c. aurata.
|
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/01/2013, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
Nessuno dei miei esemplari ha quelle chiazze bianche, per quanto riguarda la forma del margine elitrale il secondo esemplare sembra solamente più esile. Metti una foto per intero di entrambi gli esemplari ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 01/01/2013, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
A questo punto, però, bisogna che tu metta le foto delle due femmine per intero. Il particolare che hai postato della femmina classificata come cerdo cerdo ricorda un po' il welensii, mentre l'altra (quella per la quale hai chiesto aiuto) è la forma tipica del cerdo cerdo: elitre assottigliate verso l'apice. Della seconda (quella per così dire "ignota") mi confermi che le antenne raggiungono quasi l'apice elitrale? Nell'altra, invece, dove arrivano? |
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/01/2013, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
Anche a me la prima aveva fatto pensare più ad un welensii, ma senza poter vedere l'esemplare per intero la vedo dura ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/01/2013, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
Mi associo. C. cerdo l'esemplare con le elitre più acuminate, probabile C. welensii l'altro esemplare. Ma non vedo perchè dobbiamo stare a fare ipotesi quando basterebbe una foto degli esemplari interi per chiarire tutto! marco villa ha scritto: nel C. cerdo cerdo sono presenti due fascoline bianche che ricordano c. aurata. ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 01/01/2013, 23:29 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp | |||
ecco le tanto richieste foto(davvero penose ![]() ![]()
|
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/01/2013, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
Viste così si direbbero proprio entrambe C.cerdo. Quanto misure l'esemplare più massiccio? |
Autore: | marco villa [ 01/01/2013, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp |
misura 63cm Ps: il più massiccio proviene dalla croazia pps: non potrebbe essere C. miles il più esile? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |