Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=4187
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 22/12/2009, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Musaria tirellii (Luigioni, 1913)
Copula fotografata sul M. Nerone (Marche), 16 giugno 2004.

Non so se sia già stata inserita questa specie nel forum.
A lungo creduta specie endemica italiana finché un esemplare è stato rinvenuto alle pendici del M. Olimpo in Grecia. Lo so che questa località appare strana, ma non ho alcun motivo per dubitarne. D'altronde, anche Ropalopus siculus, presunto endemismo siciliano è stato raccolto (in serie) in Grecia.
Musaria tirellii.jpg


Autore:  marco paglialunga [ 22/12/2009, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913)

Ciao Gianfranco!
:devil: in Grecia!!finchè è un esemplare isolato speriamo sia da attribuire ad importazione occasionale (anche se, con il legname la tirellii ha a ben poco a che vedere....), quando iniziano a essere seriali....come facciamo?Non è più un nostro connazionale :cry:??
Notoxus aveva spolverato la discussione quì http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=51053

Allegati:
Musaria tirellii (Luigioni, 1913) .JPG


Autore:  Plagionotus [ 23/12/2009, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913)

Gianfranco, mi pare di ricordare da alcune note di Mauro che sia quasi l'unica località (e comunque l'unica dove si trovi abbastanza frequente) in Italia :oops: , confermi? :)

Autore:  Isotomus [ 23/12/2009, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913)

La finestra riaperta da Marco ci ricorda metodi di discussione deprecabili, che sono stati oggetto di diatribe che sarebbe meglio non riprendere e che, fortunatamente, sono scomparsi dal forum.

“Quanto alla nomenclatura, Musaria dev'essere considerato un sottogenere di Phytoecia, nella tribù dei Saperdini, come riportano le revisioni di Breuning del 1952 e 1954.
Dal momento che nessun altro specialista si é mai preso l'onere di revisionare l'intero gruppo su scala mondiale, questa sistematica é ancora perfettamente valida.”

“In realtá le Phytoecia (s.l) sono caratterizzate da un flusso di caratteri che rende la divisione in generi piuttosto artificiosa e difficilmente sostenibile... proprio la Phy"toecia (Musaria) tirelli ci mostra dei caratteri (mancanza degli "occhi" su pronoto, dimensioni ridotte, etc) che sono tipiche delle Phytoecia s.str. e non nelle Musaria.”

“Purtroppo alcuni sedicenti "specialisti" hanno lanciato la moda di cambiare la sistematica a colpi di cataloghi regionali, fornendo spiegazioni lunghe al massimo una nota”

Che Villiers, Danilevsky e Vives siano “sedicenti specialisti" è un giudizio che non ha bisogno di alcun commento.

E per favore, amministratori, non mi tagliate perché non ho detto alcunché di offensivo.

Per tornare alla specie in questione, ricordo che Musaria, dopo la revisione di Breuning del 1951 (non 1952) citata nella precedente discussione, fu ritenuto genere distinto tanto da Villiers (1978, Faune de France), quanto da Danilevsky (in Althoff e Danilevsky, 1997 (checklist dei Cerambycidae d’Europa e da Vives (2000, fauna di Spagna) e, per questo, ma anche per opinione mia personale, è stato ripreso come genere nella Fauna Europea.
D’altronde i taxa supraspecifici (sottogeneri, generi, sottotribu e tribu) sono da sempre oggetto di discussione in quanto quasi sempre soggetti a criteri personali di interpretazione dei caratteri distintivi. Basta pensare ai generi o sottogeneri di Carabus: per esempio scabrosus (Procerus) e convexus (Tomocarabus).

Musaria tirellii o [Phytoecia (Musaria) tirellii] che dir si voglia, è nota, per l’Italia, è nota dell’Appennino Laziale/Abruzzese di cui fu descritta e risale a Nord fino a quello Umbro / Marchigiano (Fabriano, M. Cucco, M. Nerone, M. Catria. La sua presenza è legata a quella della pianta ospite. Il fatto che la maggioranza degli esemplari conosciuti provenga da queste ultime località non significa che qui sia relativamente abbondante; probabilmente lo è anche a Filettino e dintorni solo che nessuno o pochi l’hanno cercata nel modo giusto.

Spero che queste note non provochino un’ulteriore ondata di ricerche. Musaria tirellii non ha problemi di sistematica o di tassonomia e la sua raccolta indiscriminata è del tutto ingiustificata. Non corriamo il rischio di estinguere un bellissimo endemismo italiano.

Autore:  StagBeetle [ 16/07/2010, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Sul Vettore, con Marco Paglialunga ed Alberto Strocchi (dorbodervus), il 26-VI-10 siamo andati a caccia di tirelli... Il bottino è stato magro, 3 in tutto, ma almeno Marco me ne ha data una! :lov2: :birra:

In compenso pensiamo di aver individuato una possibile pianta ospite; per lo meno le abbiamo trovate su questa! :oops: :no1:

Sapete cos'è??

IMGP4534.jpg


IMGP4536.jpg


IMGP4535.jpg



Ciao :)

Autore:  Isotomus [ 16/07/2010, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Il M. Vettore è interessante come località. Quella che hai fotografato è Crepis lacera Tenore Asteraceae ed è già nota come piante ospite della nostra bella Musaria.

Autore:  zerun59 [ 16/07/2010, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Posso aggiungere una località dove la bestia in questione si rinviene con frequenza: M.te Subasio, Assisi (PG). Ciao, Zerun.

Autore:  Isotomus [ 16/07/2010, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Grazie Zerun, hai un esemplare di quella provenienza da darmi ? Va bene anche se non ne hai :birra:

Autore:  zerun59 [ 16/07/2010, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Qualche esemplare lo avevo raccolto; lo devo solo ritrovare, comunque te lo metto da parte volentieri. Ciao, Zerun.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/