Autore |
Messaggio |
hypotyphlus
|
Inviato: 12/12/2010, 12:46 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Francia Ardeche (07) Passo Meyrand m.1471 leg:Bordier G.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 12/12/2010, 13:06 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Probabilmente Iberodorcadion (Iberodorcadion) fuliginator (Linnaeus, 1758), ma attendiamo l'opinione di Gianfranco.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/12/2010, 14:46 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
A me sembra proprio una delle tante varietà cromatiche dell'Iberodorcadion fuliginato  r. Forse, visto l'habitus e la località la ssp.pyraeneum, ammesso che sia ancora valida 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 12/12/2010, 15:03 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Grazie ad entrambi 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 12/12/2010, 17:23 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Nei Dorcadionini considerano valido tutto e anche di più. Iberodorcadion adesso è considerato genere distinto (avanti coi carri !) e fuliginator è diviso in 9 sottospecie (neanche fosse diffuso dai Pirenei alla Siberia  . I Dorcadionari (Dorcadionisti, Dorcadionofili ?; Dorcadionmaniaci ?) sono come i Carabari; fra un po' ogni individuo avrà il suo nome: Iberodorcadion luigi, Iberodorcadion giovanni, Dorcadion (sbg.Giovannidorcadion) alexandroviczi, ecc. ecc. Il problema, a mio avviso, è che nessuno degli specialisti ha un'ampia conoscenza di tutte le specie né una vasta serie di esemplari di tutte le provenienze. Chi studia quelli russi ha pochi esemplari della Turchia e una magra rappresentanza di quelli spagnoli. Gli spagnoli conoscono poco la fauna russa e quella medio orientale; gli specialisti dei Dorcadion greci non hanno che rari esemplari di Dorcadion spagnoli; quelli che hanno studiato il sacco interno estroflesso non hanno neanche preso in considerazione il sacco interno in posizione di riposo. Insomma ci sono quelli russocentrici, quelli iberocentrici, e quelli grecocentrici. Ognuno fa la revisione dei Dorcadion del proprio orticello  Il problema è che, nonostante questo, qualcuno, pretende di mettere bocca sui Dorcadion dell'orticello dei vicini, e si incazzano pure se qualcun'altro li contraddice. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 12/12/2010, 18:20 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: A me sembra proprio una delle tante varietà cromatiche dell'Iberodorcadion fuliginato  r. Forse, visto l'habitus e la località la ssp.pyraeneum, ammesso che sia ancora valida  . A giudicare dalla località  direi piuttosto la ssp. meridionale Mulsant, 1839, oppure la ssp. fuliginator var. obesum, o la ssp. monticola o la ssp. navarricum. D'altronde, guardando le figure che propone Villiers (1978: 417, figg. 1543-1553) non so bene quale siano le differenza fra i vari taxa.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 12/12/2010, 19:12 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Isotomus ha scritto: direi piuttosto la ssp. meridionale Mulsant, 1839, oppure la ssp. fuliginator var. obesum, o la ssp. monticola o la ssp. navarricum. ...uhmm, mi sa che io mi fermo a Iberodorcadion fuliginator, a me basta e avanza.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 13/12/2010, 10:53 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Bah, in base alla località puoi mettere ssp. meridionale 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 13/12/2010, 14:13 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Isotomus ha scritto: Bah, in base alla località puoi mettere ssp. meridionale Va bene, allora anche ssp.meridionale.Grazie 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/12/2010, 15:28 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
prinobius
|
Inviato: 24/01/2013, 10:57 |
|
Iscritto il: 16/01/2013, 9:27 Messaggi: 31
Nome: Rosset Philippe
|
Ho una domanda sulla localizzazione di questa cattura, la cima più alta del Hérault culmina a 1126m. Teyran è a 70m. altitudine. Potete precisare il luogo esatto (GPS)?
Per me si è Iberodorcadion (Iberodorcadion) fuliginator fuliginator var. ovatum
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 24/01/2013, 13:52 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Poichè i miei ricordi circa i dati sulla bustina sono praticamente inesistenti proverò a contattare l'amico Gilles Bordier 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 25/01/2013, 13:47 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Chiedo scusa ma evidentemente ho trascritto male i dati sulla bustina;l'amico Gilles Bordier mi ha precisato che i dati giusti sono questi:Francia Ardeche (07) Passo Meyrand m.1471 leg:Bordier G.Chiedo anche la cortesia a chi ha i superpoteri  di correggere i dati del post.Grazie. X Philippe. L'amico Gilles Bordier mi dice di essere molto interessato alla mappatura dei Dorcadion e di essere disponibile a fornirti i dati in suo possesso.Posso mandarti la sua e-mail per mp. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
prinobius
|
Inviato: 28/01/2013, 10:33 |
|
Iscritto il: 16/01/2013, 9:27 Messaggi: 31
Nome: Rosset Philippe
|
Si è questa volta sul campo di ssp monticola ed il habitus gli invita bene.
|
|
Top |
|
 |
|