Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tavole comparative per le specie europee del Genere Rhagium (Cerambycidae Lepturinae) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=42434 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sleepy Moose [ 05/02/2013, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
Nice pictures ![]() ......are you sure Rhagium sycophanta was captured on conifers? |
Autore: | D & JP Balmer [ 05/02/2013, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
Sleepy Moose ha scritto: Nice pictures Saluti,![]() ......are you sure Rhagium sycophanta was captured on conifers? Effectively I should have verified my recollections ! Captures of Rhagium sycophanta : - # 2542 ("Forêt de Poligny" - Dépt. Jura) : on Conifers , it is confirmed. - 1 capture in a forest of leafy trees in Dépt. Doubs : on trunks. - 1 capture ("Forêt des Andelys" - Dépt. Eure) : on trunks of oaks. Sorry Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | D & JP Balmer [ 06/02/2013, 2:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
Saluti, I add: Periods of captures of Rhagium bifasciatum : 02.VI to 14.VII inquisitor : 06.VII to 03.VIII mordax : 12.VI to 08.VII sycophanta : 03.VI to 08.VI Ciao. D & JP balmer |
Autore: | Entomarci [ 06/02/2013, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
beh un conto è catturare su conifere e un conto è allevare da conifere comunque! Anche a me, per dire, capita in appennino di trovare adulti di oxymirus cursor su tronchi di faggio, ma in quelle foreste essi si sviluppano dall'abete! |
Autore: | Sleepy Moose [ 06/02/2013, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
Entomarci ha scritto: beh un conto è catturare su conifere e un conto è allevare da conifere comunque! Anche a me, per dire, capita in appennino di trovare adulti di oxymirus cursor su tronchi di faggio, ma in quelle foreste essi si sviluppano dall'abete! Effettivamente ................... ........sul momento avevo fatto l'equazione: si sviluppa solo su latifoglie = si trova solo su tronchi di latifoglia ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/02/2013, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
Se considerate che il mio unico Rhagium sycophanta l'ho preso su foglie di ortica! Oltre alle specie che si possono trovare casualmente posate su piante diverse dalle loro piante ospiti, ci sono casi in cui l'adulto è quasi sempre su una pianta diversa dalla larva. Ad esempio l'Anthaxia vittula si sviluppa su Abies (Abies cephalonica, in particolare), ma gli adutli si trovano di solito sui fiori di Crataegus, dove si possono concentrare in gran numero. |
Autore: | f.izzillo [ 06/02/2013, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
Julodis ha scritto: Se considerate che il mio unico Rhagium sycophanta l'ho preso su foglie di ortica! Oltre alle specie che si possono trovare casualmente posate su piante diverse dalle loro piante ospiti, ci sono casi in cui l'adulto è quasi sempre su una pianta diversa dalla larva. Ad esempio l'Anthaxia vittula si sviluppa su Abies (Abies cephalonica, in particolare), ma gli adutli si trovano di solito sui fiori di Crataegus, dove si possono concentrare in gran numero. ...e su fogliame di Quercus coccifera a fare "sarabanda". |
Autore: | Julodis [ 06/02/2013, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
f.izzillo ha scritto: ...e su fogliame di Quercus coccifera a fare "sarabanda". Così non mi sono mai capitate. Ho visto l'affine rutilipennis svolazzare sul fogliame di Rhus coriaria. |
Autore: | f.izzillo [ 06/02/2013, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium of France & Italy - Coleoptera - Cerambycidae - Lepturinae - Rhagiini |
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: ...e su fogliame di Quercus coccifera a fare "sarabanda". Così non mi sono mai capitate. Ho visto l'affine rutilipennis svolazzare sul fogliame di Rhus coriaria. Ero con Andrea, Gianluca e quasi certamente Daniele: una retinata oltre 20 vittula e via così ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 10/03/2014, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavole comparative per il Genere Rhagium (Cerambycidae Lepturinae) di Francia e Italia |
Come ho visto fare in altri casi analoghi (per lo più fra gli imenotteri sinfiti), sposto nella relativa sezione sistematica, mettendo la discussione in evidenza... Spero sia corretto così ![]() |
Autore: | Entomarci [ 16/03/2014, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavole comparative per le specie europee del Genere Rhagium (Cerambycidae Lepturinae) |
manca comunque il pruinosum visto che parliamo di specie europee ora sono ben 5! |
Autore: | Uncle Adam [ 25/07/2015, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavole comparative per le specie europee del Genere Rhagium (Cerambycidae Lepturinae) |
In addition to this thread I've included a link to the topic in which you can see missing five European species of the genus Rhagium - Rhagium (Megarhagium) pruinosum PESARINI et SABBADINI, 2011. ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=63151 ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |