Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larve di Trichoferus fasciculstus (cf.) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=42821
Pagina 1 di 1

Autore:  MatteoS [ 28/02/2013, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Larve di Trichoferus fasciculstus (cf.) - Cerambycidae

Ciao! la mia prima richiesta di riconoscimento larve di coleotteri :birra:
nei miei tronchetti di pino (da ardere) è pieno, sentivo dei rumori, sia dei "tic" sia qualcosa che grattava. ho scortecciato con una lama affilata e ho trovato queste bestiole :hp:
attendo con ansia anche info riguardo ad un possibile allevamento (durata, difficoltà)
grazie! :bln:

Allegati:
IMG_1600 - Copia.JPG

IMG_1603 - Copia.JPG

IMG_1601 - Copia.JPG

IMG_1606 - Copia.JPG

IMG_1610 - Copia.JPG


Autore:  Entomarci [ 28/02/2013, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

Ma la corteccia l'hai tolta tutta tu?
Sicurissimo sia pino?
Direi larve di cerambicidi cerambycini...

Autore:  Carlo A. [ 28/02/2013, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

Anche a me non sembra pino :? :?

Autore:  MatteoS [ 01/03/2013, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

si la corteccia lho tolta io. praticamente era rimasto solo uno strato spesso quanto un foglio di carta. sotto tutte gallerie. sicuro pino. probabilmente P. halepensis
ne ho altri ancora da scortecciare che sicuramente ospitano altre larve. sono rami di 3-5 cm di diametro. lunghi 25 cm circa.. tagliati e accatastati parecchi mesi fa. 2-3 anni anche

Autore:  Alessio89 [ 01/03/2013, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

Non so perchè a me sembrano larve di Cerambycidi Spondylidini, ma non voglio contraddire Marcello :oops: ...
Secondo me, vista anche la risoluzione delle foto, un dettaglio della tasta dall'alto in cui si veda il clipeo e il labrum, e un altro degli ultimi segmeni addominali per scorgere la presenza o meno di urogonfi, potrebbe essere d'aiuto.
Ciao :hi:

Autore:  MatteoS [ 01/03/2013, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

grazie a tutti :oops: temo sia tardi per le foto dettagliate. ho rimesso le larve nei fori del legnetto, quando posso provo a tirarne fuori altri da altri rami. si riesce a capire quanto devono ancora crescere prima di trasformarsi? (li tengo dentro casa adesso) fino a stamattina erano in pieno inverno :D

Autore:  Xylosteus [ 01/03/2013, 0:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

Ciao Matteo,
secondo me ha ragione Marcello. Penso che siano larve di Trichoferus fasciculstus. Il pino, anche se non è la pianta preferita da questa specie, spesso ne viene attaccata. Anche dal tipo di galleria piatta e larga direi Trichoferus.
Pierpaolo

Autore:  Julodis [ 01/03/2013, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

Per le larve dite voi, ma il legno è pino al 100%.

Autore:  Entomarci [ 01/03/2013, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

Xylosteus ha scritto:
Ciao Matteo,
secondo me ha ragione Marcello. Penso che siano larve di Trichoferus fasciculstus. Il pino, anche se non è la pianta preferita da questa specie, spesso ne viene attaccata. Anche dal tipo di galleria piatta e larga direi Trichoferus.
Pierpaolo


Io l'ho allevato anche da cedro del libano in effetti. Pensa che a Ravenna la polifagia del trichoferus raggiunge livelli massimi...praticamente si sviluppa ovunque! Solo nel giardino dei miei genitori lo trovai: 1) nel tronco secco di una rosa; 2) nei rami secchi ancora attaccatati alla pianta vegeta del glicine a fiori viola; 3) cedro del libano; 4) fico; 5) legna secca pianta ornamentale (siepe); 6) ramaglia di acero insieme con t. holosericeus...
In effetti l'impressione delle gallerie larvali, così ben definite, mi ha fatto pensare a lungo prima di esprimermi, nel senso che nel pino sono sempre incline a pensare ad arhopalus ssp. come ospiti (secondo un criterio di frequenza ), ma le gallerie e la rosura erano davvero diverse, e quelle degli spondylidiini le conosco molto bene a prima vista...
Avrei potuto pensare anche ad icosium tomentosum, che fa delle gallerie simili a spese del legno (arhopalus mangia molto la corteccia, ma qui sembrava intaccato solo il legno...)!

Autore:  Xylosteus [ 01/03/2013, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

E' vero Marcello. Avevo pensato anch'io ad Icosium ma il pino non è la sua pianta. Per togliersi il dubbio basterebbe guardare il tappo della celletta: Icosium lo costruisce in calcare (come i Cerambyx) e non lo posiziona esattamente all'inizio della celletta ma un po' più all'interno.
Pierpaolo

Autore:  elleelle [ 01/03/2013, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

Se è pino, le larve potrebbero essere anche di Arhopalus sp.
Comunque, la seconda foto mostra gallerie di altri coleotteri; non di Cerambicidae. Forse Bostrichidae o simili, oppure termiti.
:hi: luigi

Autore:  Entomarci [ 01/03/2013, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

elleelle ha scritto:
Se è pino, le larve potrebbero essere anche di Arhopalus sp.
Comunque, la seconda foto mostra gallerie di altri coleotteri; non di Cerambicidae. Forse Bostrichidae o simili, oppure termiti.
:hi: luigi


Non ci siamo basati sul tipo di legna, ma sulla morfologia larvale, e non é da arhopalus!

Autore:  Alessio89 [ 01/03/2013, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve da id

Io ritiro quello che ho detto, ha pienamente ragione Marcello, chiedo venia :oooner: . Il capo non è da Spondylidinae ma da Carambycinae. Pian piano sto imparando qualcosa su questo tipo larve, anche se devo riconoscere che variano molto anche all'interno delle stesse sottofamiglie.
Quindi è come dicono gli esperti, a questo punto non è necessario estrarre la larva, solo se Matteo la vuole estrarre per curiosità ;) .
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/