Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=43119
Pagina 1 di 2

Autore:  Fabio Turchetti [ 14/03/2013, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Stavolta questo l'ho trovato già schiacchiato :x :x nel corridoio tra le cantine, sotto il palazzo, il corridoio si affaccia su un giardinetto recintato tra i palazzi con diverse essenze differenti


Lunghezza: ad Occhiometro 25 mm

Allegati:
IMG_9004.JPG


Autore:  Sleepy Moose [ 14/03/2013, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Cerambicide casalingo

La butto là ........ Niphona picticornis ?

Autore:  f.izzillo [ 14/03/2013, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Cerambicide casalingo

Sleepy Moose ha scritto:
La butto là ........ Niphona picticornis ?

Sembra proprio lei

Autore:  Fabio Turchetti [ 14/03/2013, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Cerambicide casalingo

Ho visto che è molto polifaga ed anche attratta dalla luce, se stasera o le prossime do una controllata alla luce sulla porta della cantina perdo tempo o potrei trovarne altre?

inoltre qui sotto ci sono sicuramente mimose, eucalipti, noccioli, Robinia pseudoacacia, su cosa potrei avere la fortuna di trovare qualche larva o adulto in celletta? :p :p

Autore:  f.izzillo [ 14/03/2013, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro Cerambicide casalingo

Fabio Turchetti ha scritto:
Ho visto che è molto polifaga ed anche attratta dalla luce, se stasera o le prossime do una controllata alla luce sulla porta della cantina perdo tempo o potrei trovarne altre?

inoltre qui sotto ci sono sicuramente mimose, eucalipti, noccioli, Robinia pseudoacacia, su cosa potrei avere la fortuna di trovare qualche larva o adulto in celletta? :p :p

Penso che "mangi" varia roba, io l'ho trovata in Quercus, Lentisco, Olmo...

Autore:  FORBIX [ 14/03/2013, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Personalmente l'ho allevata praticamente su tutto!!
Qui è davvero infestante, soprattutto sul lentisco.
Ormai non la raccolgo più.
Se servono esemplari. ;)

Autore:  Fabio Turchetti [ 14/03/2013, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

una coppia non mi dispiacerebbe affatto, è veramente bellissima :lov3:

Autore:  Julodis [ 14/03/2013, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Attacca tutto! Una delle piante che preferisce è lo Spartium junceum.

Strano che non ti fosse ancora capitata. E' uno dei Cerambycidae più comuni, qui nel Lazio.

Autore:  Fabio Turchetti [ 14/03/2013, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Di ginestre qui intorno è pieno, anche se non dal lato dove ho trovato quest'esemplare, su rami di che diametro ho probabilità di incontrarla?



In realtà di cerambicidime ne sono capitati ancora molto pochi :cry:

Autore:  f.izzillo [ 14/03/2013, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Fabio Turchetti ha scritto:
Di ginestre qui intorno è pieno, anche se non dal lato dove ho trovato quest'esemplare, su rami di che diametro ho probabilità di incontrarla?



In realtà di cerambicidi me ne sono capitati ancora molto pochi :cry:

Guarda se frantumi i rami morti e abbastanza marci dello spartium anche di 1 cm o poco più è facile che ti esca l'adulto già formato (magari tra una quindicina di giorni).

Autore:  Fabio Turchetti [ 14/03/2013, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Questo finesettimana allora mi sa che vado a fare un giro d'ispezione per trovare qualche pianta adatta :ok:

Autore:  Julodis [ 14/03/2013, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Gli adulti, almeno in pianura e collina, dalle nostre parti sono pronti in celletta già da un po'. Si trovano tranquillamente anche a gennaio, volendo pure prima.

Qui puoi vedere come attaccano le ginestre.

Autore:  Uncle Adam [ 15/03/2013, 5:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

N. picticornis I cultivate common from Ficus carica (Bulgaria, Croatia, Greece) and rarely from Ceratonia sp. (Greece).

Autore:  Julodis [ 15/03/2013, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Confermo. Anche qui nel Lazio si trova molto spesso nei rami di Ficus carica. Nel carrubo (Ceratonia siliqua) si trova meno, ma solo perchè questa pianta è poco diffusa qui intorno (praticamente si trova solo lungo la costa meridionale della regione, a Sud di Terracina, ovvero sul versante verso mare dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci).
Inoltre è comunissima nei rami di piante come Paliurus spina-christi, Cercis siliquastrum, e Styrax officinalis (è uno dei pochissimi xilofagi che ho visto attaccare questa pianta, da noi).

Autore:  Fabio Turchetti [ 15/03/2013, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Ed infatti qui sotto una pianta di Spartium junceum c'è, oggi sono andato a controllarla :hp: :hp: :hp: :hp:

Due adulti in celletta e numerose larve :D dopo aver segato in due 4 o 5 larve ho capito che forse era meglio tagliare i rami in grossi spezzoni ed inscatolare tutto :sick:

Allegati:
IMG_9007.JPG

IMG_9006.JPG


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/