Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=44574
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 17/05/2013, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Gironzolavo questo pomeriggio fra i prati che circondano la desolata e isolata stazione ferroviaria di Montemaggiore Belsito quando, sulle rive del fiume Torto, che prima di vedere il Piave pensavo fosse un fiume, mi sono imbattuto in questo cerambicide. Trovandosi sull'Echium italicum ho pensato inizialmente fosse una comune Opsilia coerulescens un pò invecchiata e geneticamente più "annerita" di cui traboccano queste piante, ma riguardandola qualche dubbio mi sta venendo... Che ne dite?

IMG_1186.jpg


IMG_1190.jpg


Autore:  f.izzillo [ 17/05/2013, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)?

No, Phytoecia cf cylindrica

Autore:  carabus [ 17/05/2013, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)?

Grazie :)
Cosa dovrei guardare per togliere il cf (pipino a parte)?

Autore:  carabus [ 17/05/2013, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)?

Comunque umilmente faccio notare come non sembra essere la P. cylindrica, da questa foto sembra essere diversa a cominciare dalle zampe anteriori rosse. Che sia invece la P. nigricornis? :roll:

Autore:  f.izzillo [ 17/05/2013, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)?

carabus ha scritto:
Comunque umilmente faccio notare come non sembra essere la P. cylindrica, da questa foto sembra essere diversa a cominciare dalle zampe anteriori rosse. Che sia invece la P. nigricornis? :roll:

E se no il cf che l'ho mettevo a fare? :mrgreen:

Autore:  Tc70 [ 17/05/2013, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)?

Pe me è Phytoecia nigricornis :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 17/05/2013, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)?

Anche se di ceruleo gli è rimasto solo l'addome e qualche femore, per me è una Opsilia coerulescens un po' "vissuta" ;)

Autore:  Xylosteus [ 18/05/2013, 7:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)?

Ciao Calogero,
Ha ragione Marcello senza dubbio è un Opsilia coerulescens con la pubescens a scura.
Cari saluti,
Pierpaolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/