Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=44933
Pagina 1 di 1

Autore:  Enrico Ruzzier [ 30/05/2013, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) cf. - Cerambycidae

Raccolto lo scorso anno a Corfu, unico esemplare di questa specie.
Dovrebbe essere Deroplia troberti (Mulsant, 1843), a ogni conferma è ben gradita :ok:
9mm di lunghezza

Allegati:
CIMG3794.JPG

CIMG3798.JPG


Autore:  Apoderus [ 30/05/2013, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp ??

Per curiosità, Enrico, ti ricordi dove l'hai presa?

:hi:

Autore:  Antonio Verdugo [ 30/05/2013, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp ??

Enrico Ruzzier ha scritto:
Raccolto lo scorso anno a Corfu, unico esemplare di questa specie.
Dovrebbe essere Deroplia troberti (Mulsant, 1843), a ogni conferma è ben gradita :ok:
9mm di lunghezza


Creo que se trata de Deroplia genei (Aragona, 1830).
Hasta el momento creo que no se encontraba registrada de Grecia, aunque sí de Albania, muy cercana a Corfú.
Saluti :hp:

Autore:  FORBIX [ 30/05/2013, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp ??

A me sembra la troberti! :oops: :oops:
In Grecia, se non sbaglio dovrebbe esserci la subspecie descritta da Gianfranco.
Deroplia troberti cruciata Sama, 1996....sbaglio?? :oops:

Autore:  f.izzillo [ 30/05/2013, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp ??

FORBIX ha scritto:
A me sembra la troberti! :oops: :oops:
In Grecia, se non sbaglio dovrebbe esserci la subspecie descritta da Gianfranco.
Deroplia troberti cruciata Sama, 1996....sbaglio?? :oops:

A Creta...presa! :hi:

Autore:  Plagionotus [ 30/05/2013, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp ??

In Grecia la genei non ci dovrebbe essere, eppure anche a me sembra la genei. La ssp.cruciata è descritta di Creta, Leonardo ;)

Autore:  Plagionotus [ 30/05/2013, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp ??

L'Izzillo mi ha preceduto :gh:

Autore:  FORBIX [ 30/05/2013, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp ??

Ok, scusate!!! :oops: :oops:
Credevo che la genei avesse l'apice delle elitre completamente diverso, non arrotondato, ma più "appuntito".....ma ovviamente, mi sono sempre sbagliato!! :cry:
I Longicorni non sono cosa mia :oops: ......ma con qualcosa mi dovrò pur divertire! :lol: :lol:

Autore:  hypotyphlus [ 30/05/2013, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp ??

Anch'io, come Leonardo, non sono certo un esperto di Cerambicidi, ma anche a me sembra una Deroplia troberti :?

Autore:  Entomarci [ 31/05/2013, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae

Si direbbe una troberti piuttosto malridotta...

Autore:  Xylosteus [ 31/05/2013, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae

Direi che si tratta di Deroplia troberti anche se un occhio dal "vivo" non sarebbe male. Si tratta di una specie a gravitazione occidentale già nota di alcune località greche e dalmate. Mi pare che la colorazione sia un po' diversa da quella degli esemplari italiani.
Pierpaolo

Autore:  Enrico Ruzzier [ 31/05/2013, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia sp. - Cerambycidae

Quando vorrai l'esemplare è a disposizione :ok:

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 31/05/2013, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae

Xylosteus ha scritto:
Direi che si tratta di Deroplia troberti anche se un occhio dal "vivo" non sarebbe male.


A Pierpaolo la decisione se lasciare o togliere il "cf.".

Autore:  Xylosteus [ 31/05/2013, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) cf. - Cerambycidae

Io direi di lasciare il cf. fin tanto che non si sia chiarita meglio la situazione. E' probabile che sia lei ma vorrei davvero darle un occhio.
Pierpaolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/