Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=45430 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 15/06/2013, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae |
Anche questa specie non l'avevo mai incontrata prima. Ne ho raccolti due esemplari, entrambi intenti a nutrirsi su ombrellifere. Ho notato che la tibia posteriore presenta una forma particolare, dimorfismo sessuale? Se si, a che scopo? |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/06/2013, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae |
Ciao Marco ![]() Si si, è proprio dimorfismo sessuale ![]() ![]() Ho incontrato anch'io questa specie per la prima volta (dal vivo, intendo ![]() ![]() PS: per curiosità ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/06/2013, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Si si, è proprio dimorfismo sessuale ![]() ![]() Molto probabilmente si sono modificate in questo modo per aggaciare meglio il corpo della femmina durante l'accoppiamento. Si verifica anche in altri gruppi di insetti. Daniele Maccapani ha scritto: PS: per curiosità ![]() ![]() Niente di misterioso: Per le famiglie di cui esiste la checklist, se inserisci subito il nome della specie usando il menu della checklist, la discussione viene pubblicata immediatamente, senza andare in lista d'attesa. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/06/2013, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae |
Grazie per entrambi i chiarimenti, Maurizio! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |