Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=46021 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 08/07/2013, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Questa meraviglia l'ho trovata per puro caso mentre era ferma a terra, ALL'ESTERNO dell'entrata del Bosco della Mesola, vicino ai parcheggi. Sul genere non credo ci siano dubbi, ma per la specie... Mi rimetto a voi, con questo genere non ci capisco proprio nulla! ![]() (solo per le dimensioni, penso T. holosericeum, ma lo dico sottovoce! ![]() Dato che dalla foto non si capisce con chiarezza, specifico che non presenta peli lunghi ed eretti sulle elitre, ha una pubescenza corta, uniforme e coricata. Lunghezza: circa 21mm Grazie, ![]() |
Autore: | AleP [ 08/07/2013, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. |
E' lui ![]() A me ne sono usciti due da olmo solo pochi giorni fa (v viewtopic.php?f=145&t=45803&hilit=Trichoferus). ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 08/07/2013, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. |
Grazie mille Alessandro! ![]() Si capisce il sesso? E' il mio unico esemplare, quindi non riesco a fare confronti di antenne ecc.. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 08/07/2013, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. |
Daniele Maccapani ha scritto: Grazie mille Alessandro! ![]() Si capisce il sesso? E' il mio unico esemplare, quindi non riesco a fare confronti di antenne ecc.. ![]() ![]() ![]() A me sembra un maschio (pronoto più globoso, antenne lunghette, aspetto generale), però aspetterei conferme. ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 08/07/2013, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. |
Ciao Federico .....complimenti per la preparazione;in poco tempo sei diventato un ottimo preparatore. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 08/07/2013, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. |
MAschio maschio! Tipico delle leccete! Alla Mesola è pieno! ME ne stanno nascendo quest'anno da legna raccolta nel 2010... |
Autore: | Daniele Maccapani [ 09/07/2013, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. |
Grazie mille a tutti! ![]() Anche a Marco, anche se non mi chiamo Federico... ![]() ![]() Un abbraccio a tutti! ![]() ![]() PS, per Marcello: per curiosità.. Dalla (poca) legna che sei riuscito a raccogliere qui da me quest'inverno, ti è già uscito qualcosa? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 09/07/2013, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. |
Più che altro solo dei gran poecilum lividum. Speravo negli pseudosphegestes, ma ci sono molti parassiti (icneumonidi, betilidi...), può darsi che molte larve siano state uccise. Comunque il posto è buono, quest'inverno ci si torna di sicuro! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 09/07/2013, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. |
Peccato... ![]() Beh dai, ci rifaremo allora! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 09/07/2013, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Anche a Marco, anche se non mi chiamo Federico... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() devi avere pazienza con noi anziani ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 09/07/2013, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Figurati, avresti potuto dirmi di molto peggio! ![]() ![]() Grazie ancora per i complimenti, davvero troppo buono! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |