Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=46504 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 29/07/2013, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ciao a tutti, un caro amico mi ha inviato questa foto fatta con il cellulare a 2000 mt ca. durante un'escursione. Confrontando con un po' di foto qui sul nostro forum lo avrei determinato come Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) chiedo se possibile una conferma ![]() Luogo Comune di Gignod (Valpelline), Alpe Chaligne a 1943 mt, Valle d'Aosta, dimensioni 13/14mm circa ... ![]() |
Autore: | Tc70 [ 29/07/2013, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae (da confermare) |
![]() ![]() |
Autore: | clido [ 29/07/2013, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae (da confermare) |
Tc70 ha scritto: ![]() ![]() ... grazie Luca ![]() Approfitto per chiedere se i maschi, oltre ad avere antenne più lunghe le hanno anche tutte nere a differenza delle femmine che invece hanno la parte prossimale dei segmenti di colore grigio. |
Autore: | Tc70 [ 29/07/2013, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae (da confermare) |
clido ha scritto: Tc70 ha scritto: ![]() ![]() ... grazie Luca ![]() Approfitto per chiedere se i maschi, oltre ad avere antenne più lunghe le hanno anche tutte nere a differenza delle femmine che invece hanno la parte prossimale dei segmenti di colore grigio. Si è un maschio e anche un pò malconcio...chissà come ci sarà arrivato a quasi 2000mt...il maschio ha le antenne più lunghe della femmina per il colore credo di si... ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 29/07/2013, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae (da confermare) |
Tc70 ha scritto: ... Si è un maschio e anche un pò malconcio...chissà come ci sarà arrivato a quasi 2000mt...il maschio ha le antenne più lunghe della femmina per il colore credo di si... ![]() ![]() In effetti a quell'altezza alberi non ce ne sono più o comunque siamo al limite, hai un po' di informazione sulla biologia? |
Autore: | clido [ 29/07/2013, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae (da confermare) |
... in realtà di alberi ce ne sono, questo il posto preciso: Rifugio Chaligne Valle d'Aosta ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 29/07/2013, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae (da confermare) |
Si sviluppa su conifere, e attacca se non sbaglio i rami grossi o i tronchi. Non mi ricordo se si sviluppi sotto-corteccia o all'interno del legno però ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 29/07/2013, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae (da confermare) |
Plagionotus ha scritto: Si sviluppa su conifere, e attacca se non sbaglio i rami grossi o i tronchi. Non mi ricordo se si sviluppi sotto-corteccia o all'interno del legno però ... Grazie Riccardo ![]() Riporto alcune info reperite sul web: Lunghezza del corpo: 15 - 24 millimetri Ciclo vitale: 1 - 2 anni Adulti in: Giugno - Settembre Pianta ospite: Abete rosso (Picea), in N Europa anche Pino Distribuzione: Europa, Caucaso, Russia |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |