Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 20:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambyx welensii (Küster, 1845) Dettagli della specie

4.VIII.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Loc. Serra, Castelbolognese, 100 m (trappole dolci)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/08/2013, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sono andato a ritirare le trappole dolci in un boschetto misto con prevalenza di Quercia, e pensavo non ci fosse andato nulla, visto che le avevo fatte un po' all'acqua di rose, cioè ho usato solo 1 banana (colpa di mia moglie che mi ha rotto il cestello del frullatore che uso esclusivamente per queste cose) un po' di zucchero e vino bianco.

E così è stato, risultato 3 C. glabromaculatus mi sembra, e una decina di Trichoferus sp., poi nell'ultima è uscito questo Maschio di Cerambyx,, che sia lui ??

Lunghezza: 45 mm

Scusate ma le foto non sono proprio il massimo le ho fatte veloci con una compatta, ma spero si riesca a capire lo stesso.

tn_003.JPG



tn_004.JPG



tn_005.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che sia un C. welensii
MessaggioInviato: 04/08/2013, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Mi sa che è proprio lui.... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che sia un C. welensii
MessaggioInviato: 04/08/2013, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
È lui :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2013, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Bella presa :p :p non puoi certo lamentarti :no: :no: :mrgreen: :mrgreen:
Hai piazzato solo tre trappole e , da quello che ho capito, neanche troppo convinto; io le ho piazzate sul crinale di via Bergullo (in pratica di fronte alla Serra) in un filare doppio di querce abbandonate da anni, piene di rami secchi e cavità e di cerambici neanche l'ombra o quasi; ne ho messe alcune in un boschetto formato da sei querce secolari (veramente magnifiche) anche loro completamente abbandonate da anni, con branche morte grosse come me, circondate da querce più piccole, tigli aceri a di tutto un po' ma anche li di cerambici quasi nulla :devil: :devil: :devil: :devil:

Poi, la settimana scorsa, tagliando l'erba al lungofiume di Imola, ne ho trovato un esemplare maschio in mezzo all'erba ai piedi di un gruppo di pioppi :roll: :roll: ; purtroppo l'antenna destra non è intera e credo di avergliela spezzata con il decespugliatore :x :x certo poteva anche andare peggio visto l'arnerse che stavo usando :sick: :sick:

Che forse forse il fattore c. :roll: :lol1: :lol1:

In compenso io ho i Lucanus cervus che mi svolazzano in giardino da circa due settimane :lov3: :lov3: :lov3:
:hi: :hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2013, 7:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao a tutti e due,
se il vostro intento è di prendere "qualcosa" le trappole vanno bene ... ma se il vostro fine sono i Cerambix cerdo/welensi (o magari nodulosus o miles) allora è sufficiente andare a visitare le quercie con una pila, dalle 22,00 alle 24,00. Ovvio che si possonmo fare incontri anche durante le altre ore comprese quelle diurne ... ma queste, a mio modesto parere, sono le più reddititzie. Hanno abitudini notturne e a quest'ora li vedete girovagare in su e giu per il tronco dell'albero ... Vale anche per l'Aegosoma scabricorne ... anche se la quercia non è proprio il suo albero preferito.
Buona caccia
Alberto
P.S.: credo che ormai sia un po tardi per queste specie, però.... non si sa mai.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2013, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Carlo non è che ero troppo convinto del posto, che secondo me merita, ma non ero convinto della soluzione che avevo adoperato e che non era la mia solita.
Per quanto riguarda i Lucanus, sulla Serra dovrebbero essercene a volontà, o almeno spero (non si sono più andato a vedere se sono ancora presenti, ma penso non sia cambiato nulla, visto che nulla è stato stravolto, per fortuna) mi ricordo che circa 20 anni fa, in una sera (verso la fine di Luglio dalle 8,45 alle 9,30 ne presi 27 di esemplari tra cui 4 femmine, successivamente liberati trattenendo solo 4 maschi e 2 femmine), era solo per far conoscere a mia figlia (che allora aveva 6 anni) la specie.

Alberto, tieni presente che secondo me ed anche secondo altri la stagione è indietro di un mese circa, per cui ;)
Poi non è che io pensavo di cercare i Cerambix, l'idea era di vedere cosa andava in trappola in quella zona che non avevo mai indagato con questo metodo.

A proposito grazie a tutti per la conferma :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2013, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dorbodervus ha scritto:
Vale anche per l'Aegosoma scabricorne ... anche se la quercia non è proprio il suo albero preferito.

credo che ormai sia un po tardi per queste specie, però.... non si sa mai.

L'altra sera di Aegosoma ne ho visti non meno di una decina, tutti insieme su una sola quercia.

Per l'Aegosoma il periodo è adatto, per i Cerambyx è tardi, anche se qualcuno forse ci può ancora essere. Almeno qui. Magari al Nord girano ancora. Ricordo che in Dalmazia, praticamente sul mare, erano molto comuni in pieno agosto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2013, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Per mia esperienza personale presi C.cerdo al tramonto in una querceta...e C.miles in trappola aerea,sempre in querceta....e me ne scappò 1 che ci volteggiava attorno....credo allora che forse qualcosa nelle trappole li attiri....o è pura coincidenza.... :roll: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao a tutti,
vorrei solo aggiungere e precisare (in questo periodo ho pochissimo tempo per affacciarmi al forum, ahimè!) che i periodi di sfarfallamento non sono mai sicuri, netti e precisi ... la stagione (hai ragione Augusto a dire che siamo in ritardo di un mese, ma non credo che questo ritardo duri in eterno ... prima o poi si dovrà pareggiare, in qualche modo ...) non è delle più regolari e il caldo di questi giorni è insopportabile non solo per noi umani ed è arrivato dopo periodi di alternaza tra tepori e rigidità. La rigogliosità della natura - almeno dalle mie parti, Marche - quest'anno si è fatta desiderare. I cerdo a fine giugno e luglio non sono mancati ... ma adesso si sono diradati parecchio. La scabricorne l'ho raccolta anch'io su quercia e su pioppo ... ma l'invasione la vidi su ben altra latifoglie (credo olmo, ma potrei sbagliare) ... ma non è una regola: lei è di "bocca buona". Resta il fatto che certe "bestie" si trovano soprattutto ... dopo "Carosello"!
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Per mia esperienza personale presi C.cerdo al tramonto in una querceta...e C.miles in trappola aerea,sempre in querceta....e me ne scappò 1 che ci volteggiava attorno....credo allora che forse qualcosa nelle trappole li attiri....o è pura coincidenza.... :roll: :hi:

I Cerambyx si nutrono spesso di linfa dalle ferite degli alberi, insieme a "Potosie varie", altri Cerambycidae, ed altri Coleotteri (Lucanidae, Nitidulidae, ecc,), quindi è logico che vengano attirati dalle sostanze dolci in fermentazione nelle trappole. Per cui non ci cascano per caso. Discorso diverso è per altri insetti, che probabilmente ci cadono perchè ci sbattono contro mentre volano tra il fogliame.

In quanto al presunto ritardo della stagione, credo che dopo questi ultimi giorni di caldo sia stato colmato, anzi per alcune specie la stagione si è probabilmente ridotta ad un brevissimo periodo. Del resto è normale che ci siano differenze climatiche tra un anno e l'altro, e di conseguenza anche nella entomofauna. Ad esempio, non so se è stata solo una mia impressione, ma avete notato quanti pochi Dorcadion si sono visti questa primavera rispetto alle 2-3 precedenti? Al contrario, altre specie si sono trovate molto più comuni che in altri anni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2013, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Anche io penso che la stagione sia in ritardo, cosa che ho riscontrato sopratutto con le trappole che a metà luglio ancora attiravano specie primaverili come pedostrangalia e grammoptera. Solo ai primi di agosto abbiamo riscontrato per esempio la presenza di isotomus, che normalmente sono già attivi in giugno!!!
Ad ogni modo una mia personale esperienza sul posizionamento delle trappole è che, stranamente, si ottengono risultati migliori in boschetti senza pretese, alberi bassi o addirittura arbustivi, piuttosto che in quercete mature con alberi secolari.
Anche io sulla carta pensavo "caspita che bosco enorme, con querce di 20 metri di altezza e piu', piene di carie e rami secchi, chissà quanta roba..." e poi le trappole rimanevano vuote. Invece trappolando lungo la strada, sui radi filari di latifoglie che costeggiano i tornanti di collina, alberelli di 6/7 metri (aceri, querce, carpini...), ecco le trappole riempirsi!
Sicuramente è meglio trappolare nei boschi misti, inoltre dove c'è troppa ombra (grandi querceti ad es.) vola pochissima roba.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: