Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=47335 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 03/09/2013, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) |
In effetti pinus nigra è la sua pianta preferita! In pineta vicino a RAvenna comunque l'ho allevato da tronchetti di pinus pinaster! |
Autore: | AleP [ 03/09/2013, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: In effetti pinus nigra è la sua pianta preferita! In pineta vicino a RAvenna comunque l'ho allevato da tronchetti di pinus pinaster! Quest'anno ne ho trovati parecchi su cataste di Picea sulle Alpi, sia vaganti, che in accoppiamento o (femmine) deponenti. Ne deduco che sia specie polifaga nell'ambito delle conifere e che la pianta ospite preferita dipenda dalle zone. Tra l'altro non la ho mai raccolta su Pinus dove invece ho raccolto A. aedilis. ![]() |
Autore: | MARIO LUNA [ 04/09/2013, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Ciao Alessandro, condivido con quanto ai detto, sicuramente nell'appennino umbro, abbiamo pinete impiantate di Pinus nigra, e alcune altre naturali di Pinus halepensis, sicuramente la specie è polifaga su conifere, quindi si adatta secondo le zone e le essenze li presenti. ![]() ![]() Mario |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |