Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=47445
Pagina 1 di 1

Autore:  MARIO LUNA [ 07/09/2013, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) - Cerambycidae

Ex. maschio :roll: , elitre ricoperte da abbondante pubescenza, ben visibile anche dalla foto, tibie anteriori giallo-arancio.
Si richiede conferma titolo.

:hi: :hi:
Mario

Allegati:
Cortodera holosericea (Fabricius 1801)..jpg


Autore:  Enzo.C [ 07/09/2013, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) ??

Ciao Mario, nell'attesa che gli esperti confermino la specie desidero farti i complimenti per i ritrovamenti... adoro i cerambicidi e mi chiedo dove "caspiterina" le trovi tutte le meraviglie che ci stai mostrando in questi giorni!! :shock:
Continua a deliziarci ti prego :ok: :hi:

Autore:  Julodis [ 08/09/2013, 7:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) ??

Sembra lei anche a me, ma non è proprio il mio gruppo.
Mario, devo pregarti, quando invii le richieste di identificazione, di indicare le dimensioni dell'esemplare.

Autore:  MARIO LUNA [ 08/09/2013, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) ??

Grazie Maurizio, per questo esemplare le misure sono lung. 10 mm. larg. 3,5 mm. Le prossime che invio avranno le misure, per ora ce ne sono altre quattro in attesa che non ne sono fornite, non appena si inseriscono le invierò anche per loro.

:hi: :hi:
Mario

Autore:  Xylosteus [ 08/09/2013, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) ??

Ciao Mario,
confermo Cortodera holosericea maschio. È una specie che si ritrova sull'Appennino centrale e sul Casrso triestino e goriziano in Italia. Strettamente legata a Centaurea.
Poerpaolo

Autore:  MARIO LUNA [ 08/09/2013, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) - Cerambycidae

Grazie Pierpaolo per la determinazione, :hp: mi fà molto piacere, credo sia una specie interessante.

:hi: :hi:
Mario

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/