Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichoferus pallidus (Olivier, 1790) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=49420
Pagina 1 di 1

Autore:  Anillus [ 30/11/2013, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Trichoferus pallidus (Olivier, 1790) - Cerambycidae

In queste fredde giornate di fine novembre mi piace ricordare il tepore e le bestiole estive (poche quest'anno a dire la verità :devil: ).

Sicuramente uno dei ritrovamenti più interessanti che ho fatto è questo maschio di Trichoferus pallidus (Olivier, 1790), raccolto nei dintorni di Asciano, mediante una trappola dolce.
Quando sono andato a ritirare la trappola, l'esemplare stava tranquillamente zampettando sopra uno strato di Potosia-Cetonia quindi ne ho approfittato per fargli qualche foto posizionandolo su di un tronchetto.
Questo ritrovamento amplia di molto l'areale italiano della specie.


f2.jpg



f5.jpg


Autore:  Julodis [ 30/11/2013, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Finalmente un Trichoferus dall'aspetto diverso dai soliti! Non mi è mai capitato di incontrarlo, per ora.

Autore:  Enoplium [ 30/11/2013, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Complimentoni!!!
Un ritrovamento certamente interessante!!
:birra: :birra: :birra:

Autore:  Plagionotus [ 30/11/2013, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Complimenti davvero! Di questo non me ne avevi mica parlato! Come ritrovamento è sicuramente interessante, e non mi sarei aspettato di trovarlo in Maremma, darei un'occhiata approfondita all'ambiente magari l'anno prossimo ;) .

Autore:  Andricus [ 30/11/2013, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Bello :o Che dimensioni ha?

Autore:  AleP [ 30/11/2013, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

È un ritrovamento molto interessante, solo di recente la specie era stata confermata d'Italia su ess delle provincie di Verona e Trieste! :ok:
:hi:

Autore:  Entomarci [ 30/11/2013, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

:hp: che ritrovamento!

Autore:  marco villa [ 30/11/2013, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Molto interessante, sia per la località che per la colorazione davvero bizzarra :shock:

Autore:  Anillus [ 01/12/2013, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Ringrazio tutti per i complimenti ma, come talvolta capita, è stato essenzialmente un ritrovamento casuale e fortunato.

Plagionotus ha scritto:
Complimenti davvero! Di questo non me ne avevi mica parlato! Come ritrovamento è sicuramente interessante, e non mi sarei aspettato di trovarlo in Maremma, darei un'occhiata approfondita all'ambiente magari l'anno prossimo ;) .


Mi spiace, mi è passato :oops: , al momento del ritrovamento contattai subito Rapuzzi e ne abbiamo riparlato a Modena anche con Sama. Ne ho parlato anche con altri ma nell'entomofrenesia di Entomodena non sono stato così lucido :to:

La bestiola non viene dalla Maremma :no1: ma dalle colline senesi, un po' più all'interno..... Non vorrei che tu avessi scambiato il mio avatar con quello dell'amico Marco/hypotyphlus (non sarebbe la prima volta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).

Andricus ha scritto:
Bello :o Che dimensioni ha?


L'esemplare misura quasi 18 mm, per quello che ho letto una misura media nel suo range.

Autore:  Plagionotus [ 03/12/2013, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Il nome l'avevo ben presente, questa volta :mrgreen: , mentre ho confuso le località. Eh insomma, abbiate pazienza, due sgorbi gialli come avatar non si può mica :lol1: :lol1:

Autore:  hypotyphlus [ 03/12/2013, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Plagionotus ha scritto:
Eh insomma, abbiate pazienza, due sgorbi gialli come avatar non si può mica :lol1: :lol1:

Oh, Oh, Oh.....sgorbio giallo a chi :x :x :x Guarda che l'Hypotyphlus è un signor genere di coleotteri carabidi, nobilitato vieppiù dal fatto che una sua specie è dedicata ad un entomologo di mia strettissima conoscenza :hp: :hp: :hp:

Autore:  Anillus [ 03/12/2013, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

hypotyphlus ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Eh insomma, abbiate pazienza, due sgorbi gialli come avatar non si può mica :lol1: :lol1:

Oh, Oh, Oh.....sgorbio giallo a chi :x :x :x Guarda che l'Hypotyphlus è un signor genere di coleotteri carabidi, nobilitato vieppiù dal fatto che una sua specie è dedicata ad un entomologo di mia strettissima conoscenza :hp: :hp: :hp:



Dicasi stessa cosa per l'altro :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  FORBIX [ 03/12/2013, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Osservando bene gli avatar l'Hypotyphlus sembra più snello e slanciato rispetto all'Anillus....oltre ad essere più rossiccio! :lol: :lol:

Grande Andrea!!! :ok: :ok: .....io sapevo già "dell'acchiappo" ;) , ma non avevo ancora visto l'esemplare!! :hp: :hp:

Autore:  Plagionotus [ 10/12/2013, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus pallidus (Olivier, 1790)

Anillus ha scritto:
hypotyphlus ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Eh insomma, abbiate pazienza, due sgorbi gialli come avatar non si può mica :lol1: :lol1:

Oh, Oh, Oh.....sgorbio giallo a chi :x :x :x Guarda che l'Hypotyphlus è un signor genere di coleotteri carabidi, nobilitato vieppiù dal fatto che una sua specie è dedicata ad un entomologo di mia strettissima conoscenza :hp: :hp: :hp:



Dicasi stessa cosa per l'altro :lol1: :lol1: :lol1:


:lov1: :lov1: :lov2: :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/