Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cerambyx welensii (Küster, 1845) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=49689
Pagina 1 di 1

Autore:  Livio [ 15/12/2013, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx welensii (Küster, 1845) - Cerambycidae

Altro Cerambyx arrivato alla luce.
Pensavo ad un C. velutinus (presenta della pubescenza bianchiccia, evidente sull'area laterale delle elitre), ma mi sono venuti dei dubbi ...
54 mm
Grazie per l'aiuto :lov2:

dorso1.JPG


Autore:  marco villa [ 15/12/2013, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx

Non è il C. welensii? :?

Autore:  Livio [ 15/12/2013, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx

marco villa ha scritto:
Non è il C. welensii? :?

Caro Marco, dato che ai Cerambicidi proprio non riesco ad appassionarmici ... per me potrebbe essere qualsiasi cosa.
Dopo poco che consulto le chiavi, trovo ogni scusa possibile per non continuare :oops:

Autore:  marco villa [ 15/12/2013, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx

Il dentino all'apice elitrale dovrebbe essere tipico solo di C. cerdo e C. welensii, e per via della forma delle elitre così larghe direi che si tratta proprio del welensii, ma credo sia meglio aspettare gli altri per una ulteriore conferma ;)

Autore:  Livio [ 15/12/2013, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx

marco villa ha scritto:
Non è il C. welensii? :?

Ecco perché non trovo C. welensii nella chiave di Pesarini: è citato come C. velutinus ...

Autore:  AdYRuicanescu [ 15/12/2013, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx

C. velutinus is synonym of C. welensii. So it is the same species.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 15/12/2013, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx

Anche secondo me Cerambyx welensii (Küster, 1846), ex C. velutinus. :ok:

Autore:  Livio [ 15/12/2013, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx

Grazie a tutti per l'aiuto :lov2:

In quell'occasione arrivarono, praticamente in contemporanea poco dopo la mezzanotte, sia questo maschio sia una femmina della stessa dimensione: uno/a alla luce miscelata da 250W, l'altro/a alla Wood da 18W posizionato ad una cinquantina di metri.
Dato il vistoso calo degli "arrivi", meditavamo di smontare tutto a breve. Poi arrivarono loro, uno su ciascun telo.
Un vero spettacolo!
Rimanemmo, Andrea ed io, altre due ore ... senza raccogliere praticamente più nulla! :x

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/