| Autore |
Messaggio |
|
claudio sola
|
Inviato: 22/01/2014, 0:41 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
|
peccato , ma ne trovo sempre solo 1 o 2 esemplari
_________________ merlino
|
|
| Top |
|
 |
|
Entomarci
|
Inviato: 22/01/2014, 0:45 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
|
beh questa dovrebbe essere una musaria argus moolto moolto usurata...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
| Top |
|
 |
|
claudio sola
|
Inviato: 22/01/2014, 1:22 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
|
Beh Marcello , penso proprio che ai ragione , ma quando sarà sfarfallata per essere già ridotta così , ero su a Katara proprio il primo di giugno e c'era ancora la neve nelle forre e nelle buche rivolte a nord !
_________________ merlino
|
|
| Top |
|
 |
|
Entomarci
|
Inviato: 22/01/2014, 8:26 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
|
Su che pianta l hai presa?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
| Top |
|
 |
|
claudio sola
|
Inviato: 22/01/2014, 23:27 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
Entomarci ha scritto: Su che pianta l hai presa? Ma? io non me lo ricordo , penso un cardo , stavamo cercando le agapanthia markusi
_________________ merlino
|
|
| Top |
|
 |
|
Xylosteus
|
Inviato: 23/01/2014, 18:03 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
|
Ciao Claudio, il cardo lo escluderei del tutto. Tra le nostre specie europee di Musaria nessuna attacca le Apiaceae. Alcune specie turche (wachanrui, kurdistana, puncticollis e astartae) attaccano Eryngium. I dati che conosco per Musaria argus sono:
Biology, host plants and flight period - Develops in living stems of Seseli tomassini (Schurmann leg.), S.annuus, S.varius (Kovacs & Hegyessy, 1995), Seseli devenyense (Švácha, in litteris). Biology probably similar to cephalotes and scutellata. Trinia vulgaris (Miksic & Korpic, 1985)
|
|
| Top |
|
 |
|
Entomarci
|
Inviato: 23/01/2014, 22:18 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
|
Sono sicuro che sul katara c'era la trinia...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/01/2014, 0:28 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Xylosteus ha scritto: Ciao Claudio, il cardo lo escluderei del tutto. Tra le nostre specie europee di Musaria nessuna attacca le Apiaceae. Alcune specie turche (wachanrui, kurdistana, puncticollis e astartae) attaccano Eryngium. I dati che conosco per Musaria argus sono:
Biology, host plants and flight period - Develops in living stems of Seseli tomassini (Schurmann leg.), S.annuus, S.varius (Kovacs & Hegyessy, 1995), Seseli devenyense (Švácha, in litteris). Biology probably similar to cephalotes and scutellata. Trinia vulgaris (Miksic & Korpic, 1985) Non capisco... nessuna Musaria europea attacca le Apiacee, però sia Seseli che Trinia sono Apiacee
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|