Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Deilus fugax (Olivier, 1790) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=5087
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 30/01/2010, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Deilus fugax (Olivier, 1790) - Cerambycidae

Non li conosco e allora li posto, magari servono per le località ;)

TOSCANA: Montecarelli, 550m, 17.VI.2006 leg. A. Degiovanni

tn_ste - Copia.JPG



tn_ste.JPG


Autore:  Isotomus [ 30/01/2010, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Deilus fugax (Olivier, 1790)

Troppo facili Augusto.

Deilus fugax (Olivier, 1790) femmina

Autore:  Notoxus59 [ 30/01/2010, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae

Gianfranco lo so che saranno troppo facili (per te ;) ) e altri, ma io non interessandomi della Famiglia (ne ho abbastanza delle mie due ;) ), non li conosco tutti, per cui ci stà che alcuni Generi e specie anche le più banali, non abbia proprio idea di cosa siano.
Pensa che invece di Cerambicidae ormai scrivevo Stenophterus sp?, :shock: .
Io li raccolgo soltanto :oops: poi li porto a Modena, e se servono a qualcuno bene altrimenti pace ;) oppure, come ora li fotografo e li posto per una determinazione più sicura di quella che potrei fare io ;) .

Autore:  pedux [ 31/01/2010, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae

c'è anche in Val Camonica, negli orno-ostrieti esposti a sud

Autore:  Julodis [ 31/01/2010, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilus fugax (Olivier, 1790), ♀. Toscana

E' una bestia onnipresente! All'inizio della stagione è quasi impossibile fare un'uscita nel Lazio e dintorni senza trovarne qualcuno.

Autore:  Isotomus [ 31/01/2010, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilus fugax (Olivier, 1790), ♀. Toscana

Anche questa specie si ottiene in serie da fusti morti di Spartium junceum, magari uccisi da Trichoferus spartii, ma sulle ombrellifere è più comodo.
Sulla stessa pianta, dal Lazio in giù, è frequente anche Niphona picticornis, anche in questo periodo la si può trovare svernante nelle vecchie gallerie.

Autore:  Julodis [ 31/01/2010, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilus fugax (Olivier, 1790), ♀. Toscana

Isotomus ha scritto:
Anche questa specie si ottiene in serie da fusti morti di Spartium junceum, magari uccisi da Trichoferus spartii, ma sulle ombrellifere è più comodo.
Sulla stessa pianta, dal Lazio in giù, è frequente anche Niphona picticornis, anche in questo periodo la si può trovare svernante nelle vecchie gallerie.

Confermo. Qui da noi non c'è un ramo o fusto morto di Spartium che non contenga o abbia contenuto una o entrambe le specie. Niphona picticornis, poi, è facilissima da trovare nei fusti di Spartium, anche appena più spessi dell'animale stesso. Non serve nemmeno usare seghetti o altri aggeggi, basta spezzare il ramo e ti casca l'adulto in mano (in questo periodo)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/