Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae - Emilia Romagna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=5088 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Notoxus59 [ 30/01/2010, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae - Emilia Romagna |
ROMAGNA: Sellustra, (BO) 280m, 5.VII.2009 leg. A. Degiovanni |
Autore: | Isotomus [ 30/01/2010, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia sp. |
Visto che non risponde nessuno continuo io. Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 checché se ne dica. |
Autore: | Notoxus59 [ 30/01/2010, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia sp. |
Di nuovo ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/02/2010, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia sp. |
Isotomus ha scritto: Visto che non risponde nessuno continuo io. Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 checché se ne dica. Gianfranco, checché se ne dice? |
Autore: | Plagionotus [ 01/02/2010, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
alcuni mettono in discussione la validità della specie, come Francesco, e sostengono che la specie sia da attribuire alla dahli, almeno credo sia questo il motivo dellìespressione usata da Gianfranco p.s. x Gianfranco, il ritrovamento dovrebbe essere interessante, mi pare che non ci siano molti reperti in Emilia-Romagna, o sono io poco aggiornato? ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 01/02/2010, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
Daniele, provochi ? E' vero, c'è stato qualcuno (anzi, uno solo) che ne ha detto checché ma non lo mai scritto (tranne che sul forum), né dimostrato. Ma lasciamo perdere. E' vero Dado, nel Bolognese ci sono le stazioni più settentrionali conosciute per l'Italia. E' nota anche di Sardegna e Corsica, mentre manca, a mia conoscenza in tutto il resto della pianura padana inclusa la Liguria. A mio avviso, questo isolamento non è senza significato. Checché se ne dica. |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/02/2010, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
No Gianfranco, non provocavo... |
Autore: | Plagionotus [ 01/02/2010, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
la mia voleva essere solo una domanda, non un'accusa, per altro se lo fosse stata sarebbe stata infondata |
Autore: | Isotomus [ 01/02/2010, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
![]() Il resto era per il muflone sardo. ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/02/2010, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
Dici a me? ![]() |
Autore: | Isotomus [ 01/02/2010, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
![]() |
Autore: | Entomarci [ 20/02/2010, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
Ma quando è stato cambiato il nome, e perchè? |
Autore: | Plagionotus [ 23/05/2010, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
Facendo i cartellini per la collezione (anzi, rifacendoli) ho trovato nel sito di Hoskovec e Rejzek che Agapanthia sicula malmerendii è endemica di Sardegna, ovviamente sarà sbagliato...spero ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 24/05/2010, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
Per dovere di cronaca, possoi aggiungere di averla trovata anche io, una sola volta, nei pressi di Castel San Pietro Terme (BO). ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 24/05/2010, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981 - Cerambycidae |
Ha ragione Dado nel sito di Rejzek c'è un errore. Questa razza si trova in tutta Italia dall'Emilia alla Calabria ed in Sardegna. Sembra mancare nelle regioni a Nord del Po. Ciao |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |