| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=51277 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Chalybion [ 13/02/2014, 12:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id |
Il cerambice Rutpela maculata (Poda, 1761), maschio mi pare. Giorgio.
|
|
| Autore: | Peter [ 13/02/2014, 12:38 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id | ||
Grazie Giorgio! per riconoscere maschi e femmine cosa bisogna guardare? aggiungo un'altra foto
|
|||
| Autore: | Daniele Maccapani [ 13/02/2014, 14:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id |
Ciao Peter E' uno dei coleotteri tanto belli quanto generalmente snobbati per il "difetto" di non essere rari Io lo trovo molto elegante e sono sempre felice quando lo incontro Il sesso si riconosce guardando la forma della tibia, che nella femmina è normale mentre nel maschio presenta due "speroni", grazie ai quali "lui" riesce ad agganciarsi saldamente al corpo di "lei" durante l'accoppiamento ![]() Mi sembra maschio anche il secondo esemplare, ma la prospettiva non è proprio la più adatta...
|
|
| Autore: | Peter [ 13/02/2014, 15:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae |
adesso che mi ci fai pensare potrebbe non essere lo stesso esemplare.. errore mio quel giorno ce n'erano davvero tanti in effetti.. Grazie per la fantastica spiegazione!! si scopre sempre qualcosa di nuovo anche se relativamente comune mi sembra comunque bellissimo questo cerambicide! |
|
| Autore: | Julodis [ 13/02/2014, 15:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae |
Mi pare proprio che la seconda foto non sia di un altro esemplare ma dello stesso (anche il fiore sembra lo stesso, e le foto sono state scattate a 25 secondi una dall'altra). Comunque, che sia lo stasso esemplare o un altro, è un maschio. Le tibie posteriori si vedono male, ma si vede bene che il bordo esterno delle elitre tende ad essere retto o appena concavo, mentre nelle femmine è leggermente convesso (è un carattere meno sicuro di quello delle tibie). |
|
| Autore: | Peter [ 13/02/2014, 16:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) - Cerambycidae |
Grazie per le preziose info anche a te Maurizio!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|